Arrivano le denunce per cinquantamila "pirati"

Ventimila utenti denunciati dall'US Copyright Group. Altri trentamila seguiranno nelle prossime settimane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2010]

Pirateria Bittorrent US Copyright Group

Lo US Copyright Group si prepara a perseguire decine di migliaia di pirati che hanno scaricato via Internet film - protetti dal diritto d'autore - tramite Bittorrent.

Più di 20.000 utenti sono già stati denunciati presso una corte federale di Washington e almeno altri 30.000 si aggiungeranno nelle prossime settimane.

Sembra dunque finita l'epoca della strategia iniziata dalla Mpaa che colpiva pochi condivisori a scopo "educativo": lo US Copyright Group vuole raggiungere quanti più pirati possibile, se non tutti.

Alla base di tutta questa attività c'è una tecnologia tedesca (sviluppata dalla Guardaley IT) in grado di monitorare in tempo reale lo scaricamento via Bittorrent delle opere cinematografiche, risalendo agli indirizzi Ip e abbinandoli all'ora in cui avviene il download.

Questo sistema è anche in grado di riconoscere se il file in download corrisponde al nome con cui è condiviso o se si tratta di un fake, scartando automaticamente i casi che non interessano.

La caccia a decine di migliaia di singoli utenti non è una novità: già la Riaa vi aveva fatto ricorso, salvo poi tornare sui propri passi per via del dispendio di energie (a fronte di scarsi risultati) che questa strategia comportava.

Né è detto che il sistema usato dallo US Copyright Group sia infallibile: usare l'indirizzo IP come prova per risalire a un condivisore non sempre funziona, e inoltre è necessario convincere gli Isp a collaborare fornendo i nomi dell'utente associato a quel determinato indirizzo in quel determinato momento.

Secondo lo US Copyright Group un provider ha già iniziato a cooperare, fornendo 71 nomi e indirizzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Che vadano a prendere chi di dovere Leggi tutto
5-4-2010 19:35

Già... non so immaginare nulla di peggio di un Bondi ministro, ed è la realtà. Leggi tutto
2-4-2010 02:28

Purtroppo siamo nella società che se rubi una gallina vieni perseguito nel peggiore dei modi possibili, non che non sia giusto punire i pirati. Leggi tutto
1-4-2010 18:16

Ma negare spudoratamente nascondendo l'hard disk sottoterra? :lol:
1-4-2010 15:50

P2P-Torrent sempre più nel mirino delle autorità e delle società di investigazione. E credo che con l'andare del tempo le cose andranno sempre più a esasperarsi. Ecco perchè proliferano forum e comunità che rimandano il download direttamente a siti di file hosting. Credo che l'intercettazione di questo tipo di attività sia più difficile,... Leggi tutto
1-4-2010 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1169 voti)
Gennaio 2025
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 gennaio


web metrics