Facebook e le applicazioni installate di nascosto

Basta visitare alcuni siti e il profilo si riempie di applicazioni. Secondo Facebook sarebbe colpa di un bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2010]

Facebook applicazioni installate nascosto adware

È il secondo bug in pochi giorni" a mettere in imbarazzo Facebook, che sembra avere scarso rispetto per la privacy dei propri utenti, secondo il motto "è meglio chiedere scusa dopo che chiedere il permesso prima".

Visitando siti Web che fanno uso Facebook Connect mentre si è loggati sul social network, succedeva fino a poco fa una cosa strana: silenziosamente, senza che all'utente venisse chiesto alcunché, nel profilo apparivano le applicazioni relative ai siti visitati.

Il comportamento è sembrato quantomeno sospetto e, non appena la notizia si è risaputa, Facebook si è affrettata a rilasciare in una nota in cui spiegava che tutto era dovuto a un bug e rassicurava gli utenti, sostenendo che nessuna informazione personale era stata compromessa; inoltre ora il bug, a detta del social network, è stato risolto.

Resta tuttavia un secondo problema, non direttamente dipendente da Facebook, a minare la privacy degli utenti: a rivelarlo è Gadi Evron, ricercatore che si occupa di sicurezza, il quale fa sapere che il social network sta diventando una piattaforma di distribuzione di software indesiderato, e in particolare dell'adware FLV Direct Player.

Il software viene incluso in moltissime applicazioni scritte per il social network; ogni volta che gli utenti cercano di installarne una vengono invitati a installare anche l'adware, che in questo modo si diffonde.

Facebook si sta dando da fare per bloccare i link all'adware ma la partita sembra impari, contando che secondo le stime gli sviluppatori che diffondono FLV Direct Player sono almeno un milione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

SI CHIAMA SOCIAL ENGENEERING! :lol: Leggi tutto
12-5-2010 02:21

Quoto. Cmq siamo sicuri che questi bug non siano voluti?? a questo punto mi viene da pensare male. Ma questo adware come si diffondo qualcuno sa qualcosa? in un pc ho ubuntu in quello con win che sto usando invece è pulito ad oggi pur usando fb, che applicazioni vanno installate? Cmq fb secondo me permette in modo troppo libertino... Leggi tutto
11-5-2010 23:27

{myheartisblack}
se vendi l'anima al diavolo sii certo che ne valga veramente la pena
9-5-2010 02:10

Dipende sempre dalla qualità delle informazione incluse nel social network, se come me non ci metto informazioni sensibili su FB è ovvio che mi preoccupo relativamente poco di una eventuale perdità di dati, mentre chi poco avvedutamente mette informazioni sensibili si ritrova ovviamente con un problema in più......
8-5-2010 17:19

{utente anonimo}
Un bug qua, uno la... Leggi tutto
8-5-2010 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 agosto


web metrics