Facebook blocca l'accesso ai dati personali

In seguito alle proteste degli utenti, le applicazioni non potranno più accedere a indirizzi e numeri di telefono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2011]

Facebook indirizzi numeri applicazioni terze parti

A pochi giorni dall'introduzione, Facebook ha sospeso una caratteristica che rischiava di rappresentare un serio problema per la privacy degli utenti.

La novità era rappresentata da un'aggiunta alla richiesta di permesso che si presenta quando si scarica un'applicazione di terze parti: oltre all'accesso a nome, avatar, lista degli amici e via di seguito, Facebook aveva concesso la possibilità di accedere anche all'indirizzo di casa e al numero di cellulare.

Il problema è che molti utenti nemmeno si sono accorti dell'aggiunta e hanno continuato a dare il proprio assenso, senza notare che consegnavano in questo modo alcuni dati legati alla loro vita "reale".

Considerando il fatto che alcuni produttori di applicazioni sono stati accusati di vendere i dati ottenuti da Facebook, il rischio per la privacy era più che concreto. L'articolo continua sotto

Così il social network ha deciso di "disabilitare temporaneamente" l'accesso all'indirizzo e al numero di cellulare, anche a causa dell'elevato numero di reazioni negative ricevuto.

Un portavoce di Facebook ha aggiunto che un'applicazione può chiedere soltanto quelle informazioni che poi utilizza: se quindi, per esempio, non ha nulla a che fare con i cellulari, non potrà chiedere il numero.

Al momento il personale del social network sta lavorando per migliorare la consapevolezza degli utenti circa i dati che condividono quando danno il proprio consenso alle applicazioni: l'accesso ai dati ora sospeso tornerà dunque ben presto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5452 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 gennaio


web metrics