Pro e contro e tabelle

In prova: Garmin Nūvi 3490LT (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2012]

Garmin Nūvi 3490LT

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Garmin Nūvi 3490LT

Caratteristiche tecniche

Dimensioni: 12,2x7,4x0,87 mm.
Peso: 118 g.
Autonomia: fino a 4 ore senza alimentazione.
Tipo di schermo: 800x 480 pixel, multitouch, orientabile.

GARMIN NŪVI 3490LT
Prezzo Euro 299,00 (IVA compresa)
Pro Leggero, sottile, gestibile attraverso la voce; mappe 3D; servizio pedonale particolarmente preciso e accurato; mappe di 45 stati già integrate; numerosi servizi accessori gratuiti.
Contro Prezzo elevato; tempi lunghi per la ricarica; batteria non sostituibile; assenza della fotocamera.
Funzionalità 4
Prestazioni 3
Ergonomia 3.5
Condizioni Commerciali 3
Giudizio Globale 3.5

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Leggi i commenti (22)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il Garmin da questo punto di vista è anche peggio... Nella mia esperienza: TomTom batte Garmin per interfaccia, Garmin batte TomTom per l'hardware satellitare vero e proprio (tempo impiegato ad agganciare i satelliti, accurateza di posizionamento, etc...). Ciao! Leggi tutto
2-6-2012 13:56

Per quanto riguarda l'uso stradale, le marche sono quelle, TomTom o Garmin: onestamente non ho provato i modelli più recenti (io ho un 730), ma sicuramente i miglioramenti ci sono stati (soprattutto grazie all'utilizzo della triangolazione con le reti Wi-Fi). L'alternativa sono i Magellan, ma loro sono più specializzati in ambito... Leggi tutto
2-6-2012 12:18

Io possiedo da un paio d'anni un Tom Tom 530 (o qualcosa di simile) e trovo che sia poco agevole indicare una destinazione se non se ne conosce esattamente l'indirizzo e troppo spesso non è in grado di trovare percorsi alternativi. Inoltre nell'uso pedonale nelle città, spesso aggiorna la posizione, a balzi di 50 metri ed oltre per... Leggi tutto
2-6-2012 12:05

Gran bell'oggetto, anche se, dopo aver letto la recensione, non ho capito perché riceve solo 3 stelle alla voce "Prestazioni"... Sicuramente dopo l'esperienza non esattamente entusiasmante avuta col TomTom, al prossimo acquisto mi butterò su un Garmin.
6-4-2012 15:31

Se avessi avuto un navigatore satellitare, qualche anno addietro in quel di Brescia, causa un ponte interrotto, non mi sarei fatto 2 ore e mezza di giri in tondo (oltre al fastidioso e inutile consumo di carburante), senza poter andare nella direzione voluta, causa insufficienti segnalazioni. Data l'ora e la zona non c'erano passanti di... Leggi tutto
5-4-2012 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics