Ricarica wireless per le auto elettriche di BMW

Un nuovo sistema a induzione ricarica le batterie in appena due ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2014]

bmw induzione 01

Perché le auto elettriche si diffondano c'è bisogno che la ricarica sia veloce e, possibilmente, comoda.

Collegare il cavo al veicolo non è un'impresa titanica, ma un sistema che faccia a meno di fili sarebbe senz'altro più gradito ai potenziali acquirenti di auto elettriche.

Ecco perché è tanto importante l'annuncio di BMW relativo a un nuovo sistema di ricarica a induzione che promette di abbattere i tempi necessari per riportare le batterie dell'auto alla piena efficienza.

L'azienda sta già testando il sistema sui modelli i3 e i8.

Per ricaricare le batterie, l'utente non deve fare altro che parcheggiare il veicolo sopra l'impianto a terra, integrato magari nel pavimento del garage; uno schermo aiuta a completare l'allineamento.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2139 voti)
Leggi i commenti (21)

La bobina secondaria posta nel pianale dell'auto e quella primaria sottoterra si occuperanno di fare il resto: un campo magnetico alternato generato dalla bobina primaria e "catturato" da quella secondaria ricaricherà le batterie senza bisogno di collegare cavi.

Un'app per tablet e smartphone, sviluppata da BMW, permette di tenere sotto controllo il processo di ricarica anche a distanza.

BMW afferma che il nuovo sistema, forte di un'efficienza superiore al 90%, permette di ricaricare le batteria della i8 in appena due ore, e quelle della i3 durante la sosta notturna.

bmw induzione 02
bmw induzione 03
bmw induzione 04
bmw induzione 05
bmw induzione 06
bmw induzione 07
bmw induzione 08

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ritengo che il vero ostacolo alla diffusione delle auto elettriche non sia il metodo di ricarica ma il fattore tempo/potenza necessaria alla ricarica che, ad oggi, resta fortemente penalizzante. Se la ricarica deve essere rapida sono necessarie potenze che i normali impianti elettrici domestici non riescono a gestire e, se anche fossero... Leggi tutto
30-8-2014 15:33

Ah intendendevi il collegameno col cavo, ma si parlava di collegamenti in box privati o in aree di rifornimento come gli attuali distributori di benzina quindi con un minimo di controllo. Non mi sembra che sin'ora sia stato proposto di lasciare l'auto in strada attaccata ad un cavo che chiunque può staccare o tranciare quando vuole,... Leggi tutto
28-8-2014 02:39

parlavo dell'erogatore di energia elettrica..
27-8-2014 18:08

Con un piccone e tempo a disposizione puoi vandalizzare qualunque cosa, comunque per adesso le piazzole di ricarica dei minibus elettrici Star a Torino sono ancora integre. Il problema è che quelle dello Star le conti sulle dita di una mano, mentre per avere piazzole pubbliche per tutti ci vorrebbe una centrale elettrica e una rete di... Leggi tutto
27-8-2014 17:58

ma la ricarica nelle piazzole di citta' possono sempre staccartela dei vandali o cosa?
27-8-2014 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2139 voti)
Dicembre 2023
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Windows in abbonamento, nuove prove
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 dicembre


web metrics