Grumpy Cat vuole 600.000 dollari dalla torrefazione pirata

A tanto ammonterebbero i danni per aver violato il copyright della gatta imbronciata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2016]

grumpy cat

C'è un nuovo capitolo nella vicenda che vede contrapposti Grumpy Cat, o meglio i suoi padroni, e Grenade Beverage.

I guai sono iniziati nello scorso dicembre, quando Grumpy Cat ha citato in tribunale Grenade per violazione del copyright: questa, che già operava su licenza nel merchandising dei prodotti legati al gatto imbronciato con il Grumpuccino, aveva iniziato ad aggiungere all'offerta prodotti non coperti dalla licenza originaria.

In questi mesi Grenade non ha risposto alle accuse e pare anche scomparsa dalla rete: il sito mostra solo un messaggio d'errore, e anche gli account Facebook e Twitter non vengono aggiornati dall'anno passato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1414 voti)
Leggi i commenti (13)
Davanti a tanta immobilità, i padroni della famosa gatta hanno chiesto una sentenza in contumacia e pretendono 150.000 dollari per ognuna delle quattro infrazioni al copyright contestate: in totale, insomma, vogliono 600.000 dollari.

In aggiunta, le richieste comprendono anche i danni per violazione di marchio registrato e per violazione di contratto e un'ingiunzione affinché Grenade non possa più vendere prodotti a marchio Grumpy Cat.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Micione}
LOL Se invece uno pirata Shironeko quanto chiedono di danni? E Cole & Marmalade?
4-9-2016 22:48

{granatiere}
Grump... Ci hanno rimesso tutti con questa causa: il causante che non vedrà un soldo, il causato che è stato costretto a chiudere e a diventare irreperibile per non pagare qualcosa che probabilmente non avrebbe potuto pagare, e il fisco che non prende più i soldi dai torrefattori. Gli unici che ci guadagnano sono,... Leggi tutto
4-9-2016 17:13

Per iniziare a pagare dovrebbero iniziare a vendere il prodotto...ad esempio a Vicenza! :wink:
2-9-2016 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2712 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics