Huawei brevetta lo smartphone ''tutto schermo''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2018]

huawei full screen smartphone

Oltre allo smartphone pieghevole, l'altro sogno dei produttori è riuscire a realizzare uno smartphone che sia davvero "tutto schermo".

I tentativi che si sono succeduti sino a oggi sono quasi arrivati all'obiettivo come ha fatto di recente il Vivo Nex S, dispositivo in cui il display costituisce il 91,24% della superficie anteriore: eppure un po' di bordo resta ancora.

Huawei ha deciso di adottare - e brevettato - un approccio diverso rispetto al solito per essere la prima azienda a creare uno smartphone all-screen, basandosi sull'uso di colla e sottili strisce di metallo.

In tutti i modelli prodotti fino a oggi, generalmente lo schermo è incluso nella cover posteriore, che si estende a fornire le protezioni - in metallo o in plastica - per le parti laterali.

Il brevetto di Huawei descrive invece uno smartphone in cui quattro sottili strisce di metallo vengono incollate direttamente ai bordi in vetro del display (che si incastra comunque in piccoli incavi ricavati nel metallo), riducendo la cornice praticamente a zero ma lasciandola leggermente più spessa in alto e in basso.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1053 voti)
Leggi i commenti (6)

Nonostante l'adozione di questa tecnica curiosa, il risultato dovrebbe comunque essere impermeabile e resistente alla polvere e offrire, da questo punto di vista, garanzie analoghe a quelle degli smartphone tradizionali.

Quanto alla possibilità di vedere davvero un prodotto costruito in base al brevetto, forse non dovremo aspettare troppo: si vocifera che quello qui descritto sarà il design dello Huawei Mate 20 Pro, dispositivo con schermo da 6,9 pollici atteso per il prossimo ottobre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti, a parte, forse, quelli di Apple, mi sembra che gli smartphone stiano diventando sempre più dispositivi use & getta, quindi se si rompe non si ripara... (IMHO)
23-6-2018 20:04

{umby}
ice dice: "Riparabilità di una soluzione del genere?", io rispondo, usa & getta. Con offerta trasferimento dati (dopo backup nei server del produttore e successivamente nelle migliori organizzazioni statali di spionaggio) su nuovo dispositivo.
20-6-2018 10:11

{ice}
meno scocca a protezione dello schermo = piu facilità di rottura in seguito a urti da qui la domanda : Riparabilità di una soluzione del genere?
20-6-2018 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics