Instagram, like e follower a pagamento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2019]

follower

Per molte persone, il numero di like e di follower sui social network è ormai diventato il modo principale di valutare gli altri e se stessi. Avere tanti seguaci e tanto gradimento di quello che si pubblica significa piacere a qualcuno ed essere importanti; non averne fa precipitare l'autostima.

Non è affatto un modo di pensare adolescenziale: la stessa fame di approvazione colpisce anche gli adulti. Oltretutto attira soldi: tanti soldi. Essere molto popolari sui social network significa ricevere proposte di sponsorizzazione da aziende che vogliono far vedere il più possibile il proprio marchio o prodotto. Significa, insomma, diventare influencer.

Ma non è tutt'oro quel che luccica. Infatti i follower e i like si possono comprare, e i prezzi sono stracciati. Esistono su Internet aziende specializzate che vendono mille like su Instagram per meno di dieci euro e cento follower per due euro. Quasi sempre si tratta di like e follower generati automaticamente con appositi programmi e non da persone reali. I falsi gradimenti sono una vera e propria industria.

Con questi prezzi, comprarsi seguaci è alla portata di tutti. A una adolescente che vuole far credere agli amici di essere popolare basta spendere qualche decina di euro per procurarsi tanti follower. Certo, sono finti, e lei lo sa, ma i suoi amici non lo sanno, perché vedono solo un numero totale, e soprattutto si innesca un effetto valanga: su questo nucleo fasullo iniziano infatti ad accumularsi anche follower veri, perché chi guarda il suo profilo vede che è una persona molto seguita e quindi comincia a seguirla per emulazione, pensando che se tanti la seguono, ci dev'essere una buona ragione. Questo attira altri follower, e così via.

Ma attenzione: questo meccanismo può funzionare a livello privato, ma non è per nulla efficace a livello commerciale o professionale. Comperare like e follower falsi nella speranza di diventare influencer sponsorizzati, o di far emergere la propria azienda, porta di solito a delusioni cocenti.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)

Gli esperti di marketing digitale, infatti, sanno come riconoscere queste falsificazioni usando appositi strumenti di analisi e non reclutano chi gonfia artificiosamente la propria popolarità online. I giornalisti informatizzati, inoltre, smascherano questi trucchi, per cui barare è un autogol.

Alcuni di questi strumenti di verifica, come SocialBlade.com e Socialbakers.com, sono disponibili gratis a chiunque e permettono di analizzare in dettaglio i profili dei principali social network.

Per esempio, se un account Instagram ha centomila follower ma riceve meno di duecento like quando pubblica una foto, è ragionevole pensare che gran parte di quei follower sia falsa. Viceversa, se i like sono una percentuale elevatissima dei follower, probabilmente sono like pagati.

Acquistare like e follower, inoltre, è una violazione delle condizioni di servizio dei social network e quindi può portare alla sospensione dell'account. Se ci tenete a essere popolari nei social, non ci sono scorciatoie: in questo ambiente digitale un po' finto e spesso superficiale, vi conviene creare qualcosa che attiri e coinvolga utenti veri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

@borot Analisi e considerazione finale molto condivisibili. p.s. non un "like" pagato... :wink:
21-8-2019 15:08

{borot}
Siamo proprio sicuri che 'Non è affatto un modo di pensare adolescenziale: la stessa fame di approvazione colpisce anche gli adulti.'? Direi che chiunque cerchi l'approvazione altrui non è ancora diventato adulto, malgrado il suo corpo e malgrado con gli anni abbia imparato a mimetizzare la propria... Leggi tutto
18-8-2019 10:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1925 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics