Modifiche legge Urbani, sempre peggio

Il Governo non rispetta l'accordo che aveva raggiunto per la modifica della legge Urbani: non intende più eliminare il reato penale per chi condivide musica e film, ma solo ridurre le pene.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2005]

giuliano

Ormai la vicenda dell'iter di modifica della Legge Urbani, che criminalizza chi pratica il P2P per condividere file musicali e di film, sta assumendo dei caratteri grotteschi, con un nuovo voltafaccia da parte del Governo.

Il Ministro Urbani e il Ministro Stanca si erano assunti l'impegno davanti al Parlamento di modificare la legge, così come avevano fatto importanti esponenti della maggioranza come i deputati Gabriella Carlucci e Nando Adornato, presidente della Commissione Cultura della Camera; anche una commissione interministeriale su copyright e Internet aveva lavorato in questo senso.

Era stato raggiunto anche un accordo per approvare le modifiche all'interno della commissione parlamentare senza andare in aula plenaria; ora il Governo ritorna indietro sulla decisione di depenalizzare il P2P e si limita a una riduzione delle pene. Si tratta dell'ennesimo vergognoso voltafaccia che fa indignare anche quanti, come il senatore Fiorello Cortiana, avevano cercato il dialogo con il Governo e il raggiungimento di un compromesso.

Lo stesso Cortiana, che aveva sempre tenuto toni rispettosi, ha affermato: "Il Ministro Urbani è un ministro commissariato incapace di dare seguito agli impegni presi al Senato, non al bar sotto casa".

A questo punto l'unica strada aperta sembra quella di un forte rilanciio dell'opposizione alla legge anti-P2P nella Rete e fuori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

andrea
Affinche' ci sara' il 21% degli italiani che votano per il Berlusca dovremo accettare il tutto.Almeno noi, popolo della rete, cerchiamo di non votare chi ci vuole in galera come esempio per le future generazioni.Intanto chi corrompe giudici e si autoassolve per scadenza di termini (vedi salvaPreviti) e' capo del governo.
31-3-2005 10:51

vanessa
A che serve la SIAE???????????? Leggi tutto
3-3-2005 21:20

Paolo
Urbani, da che pulpito... Leggi tutto
24-2-2005 18:19

Muttley
alla fine è meglio cosi! Leggi tutto
21-2-2005 16:30

gaetano
buffonate italiote... ragazzi, tutti in galera Leggi tutto
20-2-2005 01:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei pių volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei pių volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3870 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics