SPID confermato fino al 2030, ma sarà a pagamento

Tavolo tecnico, fondi pubblici e apertura al mondo professionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2025]

spid rinnovo 5 anni

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (lo SPID) continuerà a essere operativo per almeno altri cinque anni. Il rinnovo della convenzione è stato firmato da Assocertificatori, dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), con l'obiettivo di garantire la continuità del servizio e rafforzarne la sicurezza, la sostenibilità economica e l'interoperabilità europea. L'accordo arriva in un momento cruciale, a pochi giorni dalla scadenza della precedente intesa, e rappresenta un compromesso necessario per evitare l'interruzione di un sistema utilizzato da oltre 41 milioni di cittadini italiani.

Nel solo primo semestre del 2025, SPID ha registrato circa 630 milioni di autenticazioni, confermandosi come uno degli strumenti digitali più diffusi e utilizzati in Europa. Secondo l'Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, quasi il 90% degli italiani che accedono a Internet possiede un'identità SPID, impiegata non solo per i servizi pubblici ma anche per accedere a portali bancari, assicurativi, di telecomunicazioni e utility.

Il nuovo accordo prevede l'istituzione di un tavolo tecnico permanente, incaricato di individuare misure di aggiornamento e strumenti per la verifica delle identità attive. Tra le novità, la possibilità per gli utenti di controllare gli SPID associati al proprio codice fiscale, in un'ottica di maggiore trasparenza e tutela contro gli abusi. L'obiettivo è mantenere la semplicità d'uso, rafforzando al contempo la fiducia degli utenti e l'allineamento con gli standard europei in materia di sicurezza informatica.

Sul piano economico è stato messo al centro il tema della sostenibilità. Dopo dieci anni di investimenti, i gestori SPID hanno richiesto un modello più equilibrato, affermando che esso è indispensabile per mantenere alta la qualità del servizio. Il Governo ha confermato nuovi contributi pubblici, ma ha anche aperto alla possibilità di «valorizzazione economica» della base utenti: in altre parole, la possibilità di introdurre un canone annuale, come peraltro alcuni già hanno fatto.

Parallelamente, SPID si prepara a estendere la propria applicabilità al mondo professionale e alle persone giuridiche, con l'obiettivo di semplificare l'accesso ai servizi digitali per imprese, studi, ordini e associazioni. Questa evoluzione dovrà essere compatibile con il futuro Digital Wallet europeo, previsto dal regolamento eIDAS 2.0, che punta a un'identità digitale che garantisca l'interoperabilità tra gli Stati membri.

Il rinnovo della convenzione non risolve proprio tutte le incognite sul futuro di SPID, ma ne consolida il ruolo nel breve e medio termine. In attesa del debutto del wallet europeo, il sistema italiano di identità digitale resta uno dei più ampiamente adottati tra quelli adottati dai Paesi europei, con una base utenti ampia e una rete di servizi in continua espansione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
SPID gratuito fino al 2030: Poste Italiane rinuncia all'idea di introdurre un canone per PosteID

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il phishing dello SPID che ti ruba la pensione e lo stipendio
App IO: ricevute in ordine e documenti consultabili offline. Le novità dopo l'ultimo aggiornamento
SPID, dopo Aruba anche InfoCert diventa a pagamento
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Può essere, in ogni caso se l'esperienza con CIE resta con le stesse difficoltà attuali, spendere poco meno di 6 € all'anno per lo SPID, personalmente lo giudico più che accettabile.
13-10-2025 18:22

Penseranno che se la PEC è ormai indispensabile in ambito professionale - e comoda anche al privato - ma non per questa gratuita, lo SPID può affiancarlesi come strumento digitale senza sollevare polveroni con i suoi costi addebitati all'utente.
11-10-2025 17:13

Questa decisione potrebbe anche essere il preludio ad una ulteriore estensione, in fondo se hanno trovato un accordo significa che si tratta di un accordo favorevole ad entrambe le parti, non crederai mica che lo abbiano fatto nel nostro interesse? Leggi tutto
11-10-2025 14:57

Così quando te lo bucano che fai? Oltre alla password cambi anche il codice fiscale? Leggi tutto
11-10-2025 14:55

Finché non li bucano... Leggi tutto
10-10-2025 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics