Windows 11, bloccato un altro trucco per installare il sistema senza account



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2025]

Con l'ultima build di Windows 11, la Insider Preview 26220.6772, Microsoft ha disattivato uno degli ultimi sistemi che permettevano di aggirare l'obbligo di utilizzare un account Microsoft durante l'installazione di Windows 11. Non funziona più il comando start ms-cxh:localonly, che consentiva di creare un account locale bypassando la schermata di accesso online. In precedenza era stato rimosso il comando oobe\bypassnro; ora l'azienda ha confermato di voler eliminare tutti i meccanismi noti che consentivano la configurazione offline.

La motivazione ufficiale è legata alla sicurezza e alla completezza della configurazione. Secondo Amanda Langowski, responsabile del programma Windows Insider, questi metodi «saltano inavvertitamente schermate critiche dell'OOBE», lasciando i dispositivi «non completamente configurati per l'uso». Microsoft sostiene che una configurazione corretta richiede una connessione a Internet e un account Microsoft per garantire l'integrazione con servizi come OneDrive, BitLocker, Microsoft 365 e Phone Link.

La decisione ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto tra gli utenti avanzati e gli amministratori di sistema, che da tempo preferiscono installazioni offline per motivi di privacy, controllo e personalizzazione. L'uso di account locali consente di evitare la sincronizzazione automatica, la crittografia forzata e la presenza di pubblicità integrate nel sistema operativo.

Gli utenti di Windows hanno storicamente trovato soluzioni alternative per mantenere la possibilità di installazione locale, come script personalizzati o modifiche al registro; oppure si sono rivolti a software come Rufus. Alcune di queste tecniche sembrano ancora funzionare, ma richiedono competenze avanzate e non sono ufficialmente supportate. Microsoft dal canto suo sta valutando l'introduzione di una funzione che consenta di scegliere il nome della cartella utente durante il setup, una richiesta frequente tra gli utenti più esperti.

La strategia di Microsoft punta chiaramente alla centralizzazione dei servizi cloud e alla standardizzazione dell'esperienza utente. Da un lato questo approccio può semplificare la gestione del sistema per l'utente medio, dall'altro riduce la flessibilità per chi desidera un ambiente più controllato e privo di legami con l'ecosistema online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11 Pro, gli account Microsoft diventano obbligatori
Bug regala i privilegi di amministratore di Windows collegando un mouse

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

No, basta passare a Linux o altro SO non proprietario. Leggi tutto
11-10-2025 15:09

Nadella e compagni è ovvio! Leggi tutto
11-10-2025 15:07

{hologram}
è un vero e proprio invito alla pirateria.....che fessaggine!
9-10-2025 12:24

{Murdock}
Mi sembra giusto, del resto il sistema operativo Microsoft non e' mica di chi lo paga, anzi e' gia' molto se te lo fanno usare! Un po' come il cellulare con l'obbligo di inserire un account google o proprietario per poterlo usare. ah, e' vero, quella splendida feature l'hanno tolta. :)
9-10-2025 11:01

{tpmsl}
Due piccioni con una fava: da una parte, come il volpone Gates ha fatto agli inizi, si attirano gli utenti e quando si sono assuefatti li si rinchiude nella gabbia, dall'altra, una volta rinchiusi li si costringe ad avere un account online. Un perfetto accerchiamento a tenaglia, matematicamente funzionante perché le masse... Leggi tutto
9-10-2025 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2534 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics