** Kevin Mitnick libero! **
[ZEUS News - http://zeusnews.n3.net - 21 gennaio 2000]
E' finalmente arrivato il fatidico giorno. Oggi, 21 gennaio 2000, Kevin
Mitnick verra' finalmente rilasciato dalle autorita' statunitensi, dopo
quasi 5 anni di carcere duro, soprusi, isolamento, pestaggi da parte di
altri detenuti.
Ma i suoi problemi non finiscono qui. Il suo reinserimento nella cosidetta
"societa' civile" si presenta difficoltoso a causa dei vincoli imposti
dalla legge: certamente egli non potra' usare le sue conoscenze
informatiche per molti anni ancora.
Per aiutarlo economicamente e' gia' attivo un conto per eventuali
donazioni. Tanto materiale e' gia' stato scritto su di lui e sulla sua
vicenda, ma il consiglio che vi do e' quello di dare un'occhiata ai siti
http://www.kevinmitnick.com e http://www.2600.com. Qui troverete tutti i
dettagli ed anche molti approfondimenti su cosa e' realmente la vicenda
giudiziaria di Kevin: in particolare guardate
http://www.kevinmitnick.com/archives.html.
Addentrandovi nelle letture, vi renderete facilmente conto di come questo
sfortunato hacker sia stato usato come capro espiatorio di una serie di
strane vicende, e di come la legge americana abbia voluto usare la sua
condanna "esemplare" come un chiaro segno nei confronti della comunita'
hacker americana e mondiale.
Gabriele Zaverio
-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Il Condor torna a volare, ma con le ali spezzate **
[ZEUS News - http://zeusnews.n3.net - 21 gennaio 2000]
Ancora poche ore e Kevin Mitnick, il "Condor", tornera' in liberta'. La
vicenda di Kevin e' tristemente nota per l'accanimento che hanno dimostrato
nei suoi confronti le autorita' giudiziarie degli Usa. Volevano dare una
lezione all'hacker piu' famoso, e hanno calcato la mano pesantemente: sono
quasi cinque gli anni trascorsi in carcere da Kevin, dal momento del suo
arresto nel febbraio del 1995.
Una condanna esemplare, accompagnata dall'assurdo divieto di utilizzare un
qualsiasi strumento elettronico, dai computer ai telefonini: bisognava pur
spaventare gli altri hacker, no? Bisognava far sentire la potente mano
dello Stato.
Una condanna severa, per una vicenda che ha fatto il giro del mondo: Kevin
non potra' nemmeno sfruttare la sua fama per ricavare denaro; per esempio,
non potra' percepire introiti derivanti dalla realizzazione di un eventuale
film sulla sua vita.
Una condanna esagerata: Mitnick oggi esce di prigione senza sapere cosa sia
il world wide web. L'hacker (ma ha ancora senso chiamarlo cosi'?) si trova
in ritardo di cinque anni rispetto al resto del mondo e avra' molte
difficolta' a ritrovare un posto nella societa'.
Tutto questo per aver peccato di curiosita', per essere riuscito la' dove
altri avevano fallito, pur non abusando mai delle sue capacita' per
ricavare quattrini illegalmente.
Oggi gli hacker di tutto il mondo festeggiano il suo ritorno in liberta',
ma la festa ha un sapore un po' amarognolo. Quel che e' certo e' che Kevin
ha lasciato un segno profondo e moltissimi seguiranno (o gia' seguono) le
sue orme.
Dario "Zeus" Meoli
-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Napster espulso dall'universita' **
[ZEUS News - http://zeusnews.n3.net - 21 gennaio 2000]
Napster e' uno dei client piu' noti per ricercare file musicali MP3 in
rete: semplicemente digitando il nome dell'autore o del brano da cercare,
Napster contatta il server centrale, dove e' contenuto l'archivio degli MP3
di tutti gli utenti collegati in quel momento. Se la ricerca ha successo,
l'utente puo' stabilire un diretto contatto con il client remoto e
scaricare il file. Semplice ma geniale, anche a giudicare dal successo
riscontrato.
Poiche' un brano musicale in formato MP3 non contiene, per sua natura,
informazioni sul copyright del medesimo, il programma Napster non puo'
sapere se l'utente sta scaricando un brano protetto da diritti d'autore o
uno liberamente distribuibile: la responsabilita' di questa scelta e'
lasciata all'utente. Una scelta coraggiosa, che pero' e' valsa agli autori
di Napster una causa legale della Recording Industry Association of
America, la lobby delle case discografiche, con l'accusa di favoreggiamento
della pirateria musicale.
Da un paio di giorni anche la celebre Universita' di Oxford ha vietato agli
studenti l'utilizzo di Napster. Con l'ausilio di un firewall verranno
interrotti tutti i trasferimenti di file MP3 eseguiti con Napster
all'interno della rete universitaria, compresi i collegamenti da e verso
l'esterno. I responsabili non hanno parlato di motivi legati alla
pirateria, ma di semplice intasamento della banda di rete.
La versione 2.0 beta5 di Napster, rilasciata due giorni fa, e' disponibile
su http://www.napster.com
Dario "Zeus" Meoli
-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Quando i cartoni animati diventano interattivi **
[ZEUS News - http://zeusnews.n3.net - 21 gennaio 2000]
"Prendete una rana e mettetela in un frullatore, accendete
l'elettrodomestico e iniziate con la velocità più bassa!" Si tratta di uno
dei tanti, cinici ma divertenti, cartoni animati interattivi che si possono
ammirare al nuovo sito http://www.joecartoon.com. Frutto di appassionati
artisti americani, queste pagine testimoniano la sempre più affermata
tendenza a usare dei piccoli programmi detti "plug-in" che, inseriti nella
cartella del normale browser, aggiungono suoni e filmati alla consueta
navigazione.
Wired nella sua edizione digitale su http://www.hotwired.com/animation dà
una selezione di tutte le più interessanti produzioni che fanno uso di
questa tecnologia.
Per far iniziare lo spettacolo è necessario scaricare dalla rete il plug-in
Macromedia Shockwave, gratis per Pc e Mac su http://www.shockwave.com. Su
Animation World Network www.awn.com c'è anche il link alla manifestazione
italiana Cartoons on the Bay: ma il sito è fermo all'edizione 1997.
Christian "Prozac+" Falcone
-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Animalisti insorgono contro eBay **
[ZEUS News - http://zeusnews.n3.net - 21 gennaio 2000]
Il celebre sito di aste on line (http://www.ebay.com), gia' al centro di
polemiche nei mesi scorsi per un rene umano venduto all'asta, e' ancora
nell'occhio del ciclone, questa volta preso di mira dagli animalisti.
Pare infatti che i controlli sulla merce venduta siano molto rari,
permettendo cosi' la battitura di oggetti realizzati con gusci di
testuggini, pelli di leopardo, di avorio e simili, la cui vendita e'
regolata da leggi atte a proteggere gli animali.
Un gruppo di animalisti della Florida, scandalizzato, invoca maggiori
controlli da parte dei responsabili di eBay e minaccia di boicottarlo,
senza rendersi conto che anche questa protesta e' fonte di sempre maggiore
pubblicita' per eBay stesso. I legali di eBay hanno risposto che e'
impossibile monitorare tutti gli oggetti venduti attraverso il loro sito,
ma che comunque interverranno interrompendo le aste di materiale illegale
di cui verranno a conoscenza.
Dario "Zeus" Meoli
-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Presto chiamate gratuite con Telecom Italia **
[ZEUS News - http://zeusnews.n3.net - 21 gennaio 2000]
No, non e' il primo di aprile. La notizia e' comparsa ieri sul sito del
Sole 24 ore: Telecom Italia sta per dare il via al servizio "Chiamagratis",
che permettera' agli utenti di telefonare gratuitamente ascoltando, tra una
parola e l'altra, qualche messaggio pubblicitario.
Sull'onda del successo dell'analogo servizio GratisTel, attivo per ora solo
a Milano, anche mamma Telecom sperimentera' le chiamate gratuite. Le
chiamate saranno a carico di aziende che vorranno fornire ai clienti delle
speciali carte telefoniche, che permetteranno loro di telefonare
gratuitamente in tutto il territorio nazionale, ascoltando i messaggi
pubblicitari.
Dario "Zeus" Meoli
-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** VIA: terzo incomodo tra AMD e Intel? **
[ZEUS News - http://zeusnews.n3.net - 21 gennaio 2000]
Sebbene Intel sia il piu' blasonato e famoso produttore di processori, AMD
ha recentemente e prepotentemente riportato il suo nome tra l'olimpo delle
cpu. Accanto a questi due nomi il vuoto. O forse no?
La terza alternativa arriva da VIA (http://www.via.com.tw), che ha
acquistato durante l'estate Cyrix da National Semiconductor
(http://www.national.com/) e Centaur da IDT (http://www.idt.com/). Queste
due divisioni erano finalizzate alla progettazione di cpu Intel-compatibili
a basso costo, ma da un paio d'anni a questa parte non sono piu' riuscite a
immettere nulla sul frenetico mercato dei processori per PC.
Cyrix aveva presentato nell'autunno del 1997 il progetto di una nuova cpu,
con una FPU avanzata e istruzioni multimediali proprietarie, in grado di
competere con gli attuali Pentium II/III. Purtroppo, tra un ritardo e
l'altro, la cpu non e' mai stata commercializzata ed e' a questo punto che
entra in gioco VIA: dopo l'acquisto della Cyrix, la casa taiwanese ha
annunciato di poter commercializzare Joshua (il nome in codice dato a
questa cpu) a breve.
Ecco le caratteristiche salienti: piedinatura compatibile con Socket370,
processo produttivo a 0.18 micron, supporto per i bus di sistema a
66/100/133 MHz, 64 KB di cache L1 e 256 KB di cache L2 full-speed. Le
frequenze di lavoro saranno di 433/466/500/533/566MHz (non sono MHz reali,
ma quelli di un Celeron di pari velocita') ed inizialmente usciranno solo
le versioni a 433 e 466 MHz; sono inoltre implementate le istruzioni
multimediali MMX di Intel e 3DNow! di AMD.
Gli avversari diretti di Joshua sono i Celeron e i K6, con una notevole
carta a favore di Joshua: il prezzo, praticamente la meta' di un Celeron di
pari caratteristiche. E nella fascia di mercato entry-level, dove sono
destinate queste cpu, non si bada molto al 'nome' e alla 'marca', quanto
piuttosto al portafoglio.
Marco Novelli
-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Net Art e MP3 domani sera a Firenze: il programma **
[ZEUS News - http://zeusnews.n3.net - 21 gennaio 2000]
Come gia' annunciato lo scorso 11 gennaio
(http://zeusnews.n3.net/news/009.html), domani sera a Firenze ci sara' una
giornata dedicata alla Net Art e alla musica in rete.
Di seguito il messaggio circolato nella mailing list cyber-rights@ecn.org:
Net~Art and MP3 al Cpa Firenze Sud Sabato 22 gennaio dalle ore 15.00 a
tarda notte.
E' maturata all'interno dell'hacklab fiorentino l'esigenza di organizzare
un pomeriggio\serata di dibattitto e di espressione artistica presso il CPA
Firenze-Sud (http://www.ecn.org/cpa).
Ci hanno spinto a questo non solo la volonta' di contribuire per la nostra
parte alla difesa dalla minaccia di sgombero di uno storico centro sociale,
che e' patrimonio di tutt*, ma anche la constatazione che per questa
iniziativa -- e sopratutto il taglio con cui intendiamo affrontarla, in
contrapposizione netta alla logica
dell'industria dello spettacolo e dell'intrattenimento -- il CPA
rappresenterebbe una sede ideale.
In sintesi, si tratta di un pomeriggio di dibattito dedicato alle nuove
forme di "arte digitale" (Net Art) e ai vari problemi di ordine artistico,
tecnico, legislativo, economico-politico etc. posti in essere da queste
forme artistiche, con particolare riferimento all'mp3, un formato di musica
elettronica che per la sua grande diffusione,
facilita' di elaborazione e riproduzione sta mettendo in crisi alcuni
capisaldi dell'industria dello spettacolo e della proprieta' dell'opera
artistica, quali la riproducibilita', il diritto d'autore e quello di
sfruttamento economico.
Nella serata poi, si svolgera' un "mp3 contest", cioè un momento in cui
molti autori potrebbero contribuire portando la propria produzione
musicale, ovviamente free, e farla ascoltare al pubblico.
Programma:
Ore 17:00
Spazio: longinottik
Dibattito dedicato alle nuove forme di "arte digitale" (Net Art) e ai vari
problemi di ordine artistico
Partecipano fra le/gli altr*: Tatiana Bazzichelli ("L'arte e l'hacking:
aprire il concetto di arte e smanettarci dentro"), Tommaso Tozzi, M.C.
Cremaschi, Giacomo Verde (presentazione del sito http://www.x-8x8-x.net)
a seguire: dibattito tecnico-politico-giuridico (e chi piu' ne ha piu' ne
metta) su MP3 (special guest: shine)
a seguire
- presentazioni di demo a cura di Daniele "dylan" Zannotti
Dalle ore 19.00 nello spazio astronave inoltre sara' possibile interagire
con i contributi e installazioni di:
attu sindacate + frankspace ("zerbinor versione 1.0beta" ingressino
interattivo, contempla il passaggio delle persone che lo calpestano
impunemente incidendo gli abitanti che lo popolano!)
Claudio Parrini (presentazione del cd-rom "Esercizi Privati")
hacklab ("banca degli organi" zona di libero baratto di rarissimi pezzi
hardware)
Massimo Contrasto ("millenium")
The Walrus & Ferry Byte & oedipa.m ("ascii-art bad trip collection" alla
scoperta dell'arte del disegnare in rete con i soli caratteri da tastiera)
Tommaso Tozzi ("hacker art")
Vittore Baroni ("art makes dirty hands" e-mail-art round - see
http://strano.net/dirtyhands rassegna internazionale di immagini e video a
cura di e-mail-artisti di tutto il mondo)
Ronca e Forca production
Jo la face con il film in pellicola "il pianeta degli uomini spenti"
Gabriele Bolelli & L$O (modulo cpa per simcity 3000)
Ore 21
-Cena
Ore 23
Spazio: Astronave
- "mp3 contest"
rassegna di musica qutoprodotta per la rete
a seguire DJ Burb session
hanno aderito inoltre all'iniziativa: Ogi'no Knauss, Strano Network, Luigi
XIV, Teach, O-Zone (SLUG Siena Linux User Group), Francesco Galluzzi
(critico d'arte), AAA associazione astronauti autonomi
hacklab firenze - http://firenze.linux.it/~leandro/hacklab