** Netscape scivola sull’e-mail **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 4 aprile 2000]
Tempi duri per tutti quelli che hanno un account di posta gratuito presso
Netscape (http://www.netscape.com/): a causa di una riorganizzazione del
servizio di free mail, che e’ stato fuso con quello di CompuServe e AOL,
molti utenti hanno subito gravi disservizi.
In pratica i database degli account dei tre gruppi sono stati fusi in uno
unico, con l’obiettivo di rendere il servizio piu’ veloce, sicuro (meno
problemi si spam) e utilizzabile col servizio di instant messenging fornito
dalla Netscape stessa.
Purtroppo i cambiamenti non sono stati precedentemente annunciati e dei sei
milioni di utenti Netscape (una bella cifra) circa 480.000 si sono
ritrovati con la casella di posta doppia o tripla: in pratica il loro
username compariva sia nel database Netscape che in quello di CompuServe o
AOL. I disservizi non hanno tardato: mentre alcuni hanno dovuto cambiare
frettolosamente il proprio nome utente, altri hanno subito la perdita della
posta e/o l’impossilita’ di utilizzare l’e-mail per oltre 24 ore.
Anche la registrazione di nuovi utenti e’ stata bloccata per oltre 24 ore,
con diverse lagnanze da parte degli interessati: la Netscape non ci ha
fatto di certo una bella figura, soprattutto per il fatto di non aver
minimamente annunciato il cambiamento in atto.
Ci vuole poco per scontentare i propri utenti e perdere la faccia:
considerando che usufruiscono del servizio di free mail oltre sei milioni
di persone e che i disservizi sono stati piuttosto gravi non si puo’ che
biasimare la ditta americana.
Marco Novelli

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Virus: colpita anche la NATO **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 4 aprile 2000]
Sembra sia stato un virus a far uscire dai computer della NATO e pubblicare
in Internet un documento strettamente segreto, contenente informazioni
sulle alleanze nell'ambito della questione sul Kosovo. In particolare, esso
conterrebbe le regole da seguire nelle oprazioni di terra, inclusi i casi
nei quali si dovrebbe intervenire con la forza. Le indagini sono subito
scattate per identificare i responsabili o il programma incriminato del
fatto. Tutto sarebbe accaduto quando due impiegati avrebbero cercato di
aprire un nuovo documento su un computer che invece ha fatto partire per la
rete il documento sul Kosovo.
Gli esperti sostengono che la causa piu' probabile della fuga di notizie
dalla NATO sia proprio un virus, della specie alla quale appartiene anche
Melissa, il virus che ha messo in crisi la rete non molto tempo fa,
lavorando in un modo simile, cioe' sfruttando la rubrica di indirizzi
e-mail contenuta nel computer ospite per propagarsi il piu' possibile
tramite la posta elettronica, ovviamente all'insaputa dell'utente.
Alla luce di questo e degli avvenimenti degli ultimi mesi, nessun computer
di nessuna organizzazione risulta veramente al sicuro da virus e pirati
informatici. L'ennesimo esempio di cui la NATO e' stata oggetto non fa che
rimettere in primo piano la necessita' di mettere i sistemi informatici,
soprattutto quelli collegati alla rete, sotto stretta e continua
sorveglianza, tramite appositi programmi ed algoritmi di protezione. In
questo caso la NATO ne ha ricevuto solo un forte imbarazzo, ma le
conseguenze di una pubblicazione di materiale e documenti top secret
potrebbero creare molti piu' problemi e di maggiore entita'.
Denis Caffarel

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Arriva il nuovo Netscape **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 4 aprile 2000]
A questo indirizzo e’ finalmente disponibile la prima versione beta del
tanto atteso Netscape 6: ftp://ftp.netscape.com/pub/netscape6/english/6_PR1/
Il programma e’ disponibile per piattaforma Windows, Macintosh e Unix;
quanto prima vi faro' sapere le mie impressioni sul nuovo browser.
Marco Novelli

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** La patch di Office crea piu’ problemi di quelli che risolve **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 4 aprile 2000]
E’ ufficiale: Office 2000 SR-1, la mega patch rilasciata un paio di
settimane fa da Microsoft per correggere i bug di Office 2000 crea diversi
problemi collaterali. I nuovi bug sono ufficialmente documentati sul sito
Office Update di Microsoft, disponibile a questo indirizzo:
http://officeupdate.microsoft.com/2000/downloadDetails/O2kSR1DDL.htm
Nella pagina emerge solo la punta del’iceberg, sono solo uno o due i bug
riconosciuti: il piu' grave e’ rappresentato dall’impossibilita’ di
installare la patch SR-1 se si utilizza un sistema Windows 2000 upgradato
da un precedente Windows NT 4.0: si potrebbe incorrere in una lunga serie
di problemi con Internet Explorer, tanto che la Microsoft consiglia di non
effettuare l’aggiornamento ed attendere che i bug vengano corretti.
Un’altra serie di inconvenienti che potrebbero capitarvi durante
l’installazione della SR-1 e’ riportata in questa pagina, sempre della
Microsoft: http://support.microsoft.com/support/kb/articles/Q245/0/25.ASP
Marco Novelli

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Ancora novita' da TIM **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 4 aprile 2000]
Prosegue la serie di novita' e promozioni lanciate da TIM negli ultimi
giorni, forse per riconquistare un po' di popolarita' parzialmente persa a
causa delle valide offerte degli altri operatori, e per non trovarsi
impreparata nel momento in cui Blu, quarto gestore, entra' sul mercato
italiano delle telecomunicazioni mobili.
L'opzione "Long Tim" di "Tim Menu", creata per chi effettua chiamate lunghe
e decisamente sconveniente per chi e' solito telefonare rapidamente, sara'
disponibile anche per gli abbonati e non solo per i clienti dotati di
scheda ricaricabile. Il costo delle telefonate continuera' ad essere
calcolato in base agli scatti effettuati, con un costo di 250 lire (+IVA)
al minuto piu' scatto alla risposta (comprendente i primi conque secondi di
telefonata, in qualsiasi giorno e in qualsiasi fascia oraria. Per
invogliare i clienti a passare a questa opzione, TIM permette di chiamare
gli altri telefonini TIM e tutti i telefoni fissi Telecom a 170 lire al
minuto (oltre IVA e scatto alla risposta), fino al prossimo 1 luglio.
Un'altra novita' lanciata da Telecom Italia Mobile e' il servizio di avviso
di chiamata sul cellulare che viene attivato quando si sta parlando al
telefono e si riceve una seconda telefonata. Chi riceve la telefonata puo'
quindi passare gratuitamente alla seconda, semplicemente premendo il tasto
'2' e il tasto 'invio' (ok), per ritornare a quella iniziale e' invece
necessario digitare '1' e 'invio' (ok). Peccato pero' che chi rimane in
linea ad attendere continui a pagare...
Alessandro Sacco

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** TV digitale, un unico decoder per giugno **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 4 aprile 2000]
Fino ad oggi per ricevere la trasmissioni di Stream o Tele+ bisognava
possedere dei decoder appositamente progettati, rendendo di fatto scomodo
il passaggio da un servizio all'altro. Un provvedimento a questa situazione
era stato previsto con la legge 78/99, che fissava come termine il 30
giugno per raggiungere uno standard.
Senza aspettare l'ultimo minuto l'Authority per le telecomunicazioni, dopo
aver ricevuto il nullaosta dalla Commissione Europea e dal Ministero delle
Telecomunicazioni, ha approvato questa normativa, quindi entro il prossimo
30 giugno la trasmissione digitale dovra' essere utilizzabile attraverso un
solo tipo di apparecchio di qualsiasi marca esso sia.
La decisione dell'Authority ha comunque lasciato libera scelta per la
tecnologia da utilizzare, i sistemi attualmente utilizzabili sono due:
- Simulcrypt: interpreta simultaneamente i segnali di accesso.
- Multicrypt: da' la possibilita' all'utente di inserire diversi tipi di
smart card a seconda del servizio.
Vincenzo Vita, sottosegretario al Ministero delle Comunicazioni, ha
dichiarato che questo e' un importante passo avanti verso la
standardizzazione e sara' un vantaggio sia per i costruttori sia per gli
utenti; inoltre, essendo previsto nella Finanziaria 2000 un contributo per
l'acquisto di questi apparecchi, sara' un incentivo notevole alla
diffusione della televisione digitale.

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Presto le sanzioni contro Microsoft **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 4 aprile 2000]
Il Giudice federale Jackson ha stabilito che il Ministero di Giustizia e
gli Stati potranno presentare le loro proposte di sanzioni entro il 28
aprile. Alla Microsoft verranno concesse due settimane di tempo per
replicare, dopo di che ci sara' un'altra settimana per permettere alle
parti di trovare un accordo almeno sulle sanzioni. Per il 24 maggio è
infine stabilita la prima udienza davanti al Giudice.
Gates ieri è volato a Washington per partecipare ad un convegno alla Casa
Bianca sulla new economy, e con l'occasione cercare di stringere alleanze
con i partiti politici.
La rivista ZDNet
(http://www.zdnet.com/zdnn/stories/news/0,4586,2522331,00.html?chkpt=zdhpnews01)
ha intanto pubblicato la notizia che anche la Sun, a seguito di alcune
affermazioni contenute nella sentenza, starebbe meditando di aprire una
causa civile di risarcimento danni. Il Giudice Jackson ha infatti ritenuto
come provate le accuse rivolte a Microsoft di aver modificato applicazioni
Java (il cui copyright appartiene a Sun) in maniera tale che non potessero
interagire con Netscape.
Edoardo Dezani
