ATTENZIONE
Il sito e' attualmente in fase di manutenzione e non viene aggiornato spesso. La newsletter invece esce regolarmente tutti i giorni: se volete leggere le Zeus News iscrivetevi alla newsletter!
** Abusi nella campagna elettorale online? **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 14 aprile 2000]
Mancano poche ore a un nuovo appuntamento elettorale per il popolo
italiano: e' la volta delle Elezioni Regionali, che in alcune localita'
sono abbinate ad altre votazioni amministrative.
In questi giorni antecedenti al voto, navigando in rete è facile imbattersi
in un gran numero di "banner" pubblicitari ad argomento elettorale. Sono
infatti numerose le fazioni politiche che hanno investito risorse
significative negli annunci elettorali on line, utilizzando la collaudata
formula del banner. Un banner (la spiegazione e' d'obbligo per i non
addetti ai lavori) e' una piccola immagine, spesso animata, che compare in
numerose pagine web; se l'utente clicca sul banner, viene automaticamente
indirizzato sul sito legato a tale immagine.
Come e' noto, La campagna elettorale deve terminare per legge alla
mezzanotte del venerdi' precedente le elezioni; da questa sera, quindi, i
banner elettorali non potranno piu' essere pubblicati.
Dal punto di vista tecnico non sara' semplice rispettare questa legge;
altrettanto difficile sara' provare gli eventuali abusi. Molti siti che
gestiscono la pubblicazione di banner non permettono di specificare il
periodo in cui visualizzarli: pertanto potrebbe capitare (ma ci auguriamo
di no) che anche nella giornata di sabato i banner elettorali continuino a
essere visualizzati sui computer di tutta Italia.
Speriamo che i vari partiti abbiano provveduto di conseguenza, in modo da
evitare seri problemi con le leggi elettorali... ammesso che chi di dovere
si accorga degli eventuali abusi. Speriamo, nel nostro piccolo, di aver
messo la pulce nell'orecchio di qualcuno.
Se nella giornata di domani vi dovesse capitare di imbattervi in un banner
pubblicitario di stampo elettorale, segnalatecelo! Inviate all'indirizzo
mailto:zeus@zeusnews.com una videata della pagina web incriminata, in cui
siano ben visibili l'indirizzo del sito, il banner, la data e l'ora. N.B.:
terremo in considerazione soltanto le mail che saranno corredate di nome e
cognome del mittente.
Alessandro Sacco

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Risultati elettorali in tempo reale sul web **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 14 aprile 2000]
Non siamo ancora arrivati ad avere un sistema informatizzato per le
operazioni elettorali, ma e' gia' apprezzabile la possibilita' di conoscere
i risultati degli scrutini in tempo reale (o quasi), grazie ai servizi
offerti da diversi enti e istituzioni.
Se qualcuno e' interessato a seguire da casa lo svolgimento degli scrutini,
senza attendere i telegiornali o i quotidiani, puo' collegarsi a numerosi
siti web, tra i quali ve ne segnaliamo alcuni.
Il sito per eccellenza su cui trovare le informazioni ufficiali e' quello
del Ministero degli Interni (http://www.mininterno.it) che ha riservato una
sezione apposita per le elezioni di domenica.
Sul sito http://www.elezioni.it si possono trovare numerose informazioni e
una serie di link, divisi per regione, che puntato ai siti ufficiali delle
Amministrazioni su cui trovare i risultati in diretta.
Un altro metodo per arrivare ai dati, puo' essere quello di consultare il
sito del Comune di cui si vogliono avere i risultati: e' sufficiente
digitare un indirizzo del tipo http://www.comune.xxxx.it dove al posto di
xxxx si inserisce il nome del luogo.
Si possono generalmente trovare informazioni riepilogative dei Comuni della
zona anche sui siti delle Amministrazioni Provinciali
(http://www.provincia.xxxx.it) o delle Amministrazioni Regionali
(http://www.regione.xxxx.it), sempre inserendo al posto di xxx il nome
della provincia o regione interessata.
Alessandro Sacco

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Anche Wind propone una tariffa flat **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 14 aprile 2000]
Squillino le trombe, rullino i tamburi, la "guerra" e' ufficialmente
aperta: gli operatori telefonici sembrano infatti essersi accorti che
abbassare le tariffe non era sufficiente a far decollare l'utilizzo di
internet. Si e' cosi arrivati finalmente alle tariffe "flat", che gia' da
anni sono utilizzate con successo in molti stati esteri, e che prevedono un
modesto canone mensile e nessuna spesa aggiuntiva per i costi di
navigazione: l'utente si collega infatti tramite un numero verde.
Dopo Galactica, della cui offerta abbiamo ampiamente parlato ieri (Zeus
News n. 77), anche Wind (http://www.wind.it) ha annunciato un nuovo
abbonamento di tipo "flat". Il suo nome e' "Internet no stop" e
permettera', al prezzo forfettario di 60.000 lire al mese IVA inclusa, di
navigare in rete senza limiti e senza costi aggiuntivi.
Il nuovo servizio sara' disponibile in un primo momento solo nelle citta'
in cui e' gia' attivo il servizio urbano di Wind (Roma, Milano, Torino,
Brescia, Bergamo, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo, Padova), e
verra' in seguito esteso a tutta Italia entro la fine dell'anno.
L'utente potra' attivare "Internet no stop" a partire da lunedi' 17 aprile,
ma solo se e' gia' abbonato ai servizi Wind di telefonia fissa. I nuovi
utenti potranno comunque sottoscrivere contemporaneamente alla tariffa flat
un contratto Wind 1088, chiamando il numero telefonico 159 oppure recandosi
presso un rivenditore Wind.
Entro il mese di maggio, inoltre, saranno attivate nuove tariffe per la
navigazione tramite telefonino, avvalendosi del protocollo WAP.
Contestualmente al lancio di "Internet non stop" sono previste offerte
speciali per gli studenti universitari: tra queste vi segnaliamo un mese di
navigazione gratuita.
Stefano Bussolino

-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-
** Proposta di legge sui domini Internet: il testo integrale **
[ZEUS News - http://www.zeusnews.com - 14 aprile 2000]
Abbiamo dato notizia ieri della proposta di legge per regolamentare la
registrazione dei nomi a dominio di Internet, che tanto sta facendo
discutere in questi giorni. Segue il testo integrale.
Mandateci i vostri commenti! Cosa pensate di chi cerca di porre dei paletti
alla rete Internet? (senza conoscerla affatto, si potrebbe obiettare).
L'indirizzo di posta elettronica e' mailto:zeus@zeusnews.com
Dario Meoli
-----------------------------------------------------------------
Proposta di Legge "Disposizioni in materia di disciplina dell'utilizzazione
di nomi per l'identificazione di domini Internet e servizi in rete".
Articolo 1. Utilizzazione dei nomi a dominio
Per l'utilizzazione di nomi a dominio è vietata, a chi non è titolare o non
ne può disporre col consenso scritto di quest'ultimo, l'utilizzazione di:
- nomi identici o simili a quelli che identificano persone fisiche, persone
giuridiche o altre organizzazioni di beni o persone;
- nomi identici o simili a marchi d'impresa o altri segni distintivi
dell'impresa o di opere dell'ingegno;
- nomi che identificano istituzioni o cariche pubbliche, enti pubblici o
località geografiche;
- nomi di genere, quando sono utilizzati per trarne profitto, tramite
cessione, o per recare un danno;
- nomi tali da creare confusione o risultare ingannevoli, anche attraverso
l'utilizzazione di lingue diverse dall'italiano.
Fermo restano ogni altro effetto previsto dalle normative che tutelano i
predetti nomi e segni, anche con riferimento al trattamento dei dati
personali, l'utilizzazione dei nomi e dei segni distintivi di cui al comma
1 costituisce uso indebito di questi ultimi ai fini dell'ordine di
cessazione dell'uso stesso e comporta il risarcimento del danno, nella
misura minima di 30.000 euro. La sentenza che accerta l'illecito o
quantifica il danno ordina la cancellazione del nome dall'Anagrafe di cui
all'articolo 2, ove già non disposta dall'Anagrafe medesima. Gli atti
dispositivi, posti in essere in contrasto, anche indirettamente, con il
divieto di cui al comma 1, sono nulli di diritto.
Le disposizioni del presente articolo si applicano alla registrazione
identificativa di domini Internet o servizi in rete ovunque ottenuti.
Articolo 2. Anagrafe nazionale dei nomi a dominio
E' istituita l'Anagrafe nazionale dei nomi a dominio. Detta Anagrafe opera
presso l'Istituto per le applicazioni telematiche del Consiglio nazionale
delle ricerche, salve successive disposizioni sull'organizzazione dell'ente
adottate in base alla normativa vigente.
La registrazione nell'Anagrafe nazionale dei nomi a dominio è effettuata
con le modalità indicate dall'Anagrafe stessa nel rispetto delle
disposizioni di cui all'articolo 1. Alla registrazione si provvede, previa
dichiarazione dell'insussistenza di preclusioni ed accettazione da parte
del richiedente di una procedura di conciliazione, gestita dall'Anagrafe
medesima, per la risoluzione delle eventuali controversie. La registrazione
si perfeziona con la comunicazione all'interessato dell'attribuzione del
nome di identificazione del dominio. In sede di prima applicazione, e salvo
quanto previsto dal comma 3, sono inseriti nell'anagrafe nazionale i nomi
identificativi di dominio già registrati alla data di entrata in vigore del
presente decreto.
Ove emerga, anche in occasione della richiesta di registrazione di nome già
registrato a favore di altro titolare, la non conformità della precedente
registrazione alle disposizioni di cui al presente decreto, l'Anagrafe ne
dispone la cancellazione ancorché antecedente alla data di entrata in
vigore del decreto medesimo.
E' comunque disposta la cancellazione del nome a dominio registrato presso
l'Anagrafe di cui al comma 1, trascorsi 90 giorni dalla data della
registrazione senza che ne sia seguita l'effettiva utilizzazione.
I ricorsi avverso il rifiuto o l'omissione di registrazione o contro gli
atti dell'Anagrafe che, comunque, incidono sugli effetti della
registrazione medesima rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice
amministrativo. Essi devono essere proposti davanti al tribunale
amministrativo della regione ove l'Anagrafe ha sede.
