La tecnologia è molto simile a quella delle EcoTank di Epson.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2025]
Brother ha introdotto in Italia la serie Tankbenefit di stampanti inkjet multifunzione, caratterizzate da un sistema a serbatoio d'inchiostro che utilizza flaconi ricaricabili per ridurre i costi di stampa e supportare alti volumi di produzione, sul modello delle stampanti EcoTank di Epson. Questa linea si rivolge a utenti domestici e piccoli uffici che necessitano di stampe frequenti ma non sopportano l'onere delle cartucce tradizionali.
I modelli principali sono la DCP-T780DW, la top di gamma, e la DCP-T580DW, una variante più economica. Il cuore del sistema Tankbenefit è il meccanismo di riempimento dei serbatoi, che impiega flaconi d'inchiostro con beccuccio a chiave. Questa soluzione meccanica fissa il flacone in posizione durante il rabbocco, garantendo che solo il serbatoio del colore corrispondente venga riempito - nero, ciano, magenta o giallo - e prevenendo contaminazioni che potrebbero richiedere una pulizia completa della stampante.
Ogni flacone è ad alta capacità: quelli neri permettono fino a 7.500 pagine in bianco e nero, mentre i colori ne coprono 5.000 ciascuna, secondo lo standard ISO/IEC 24711. La DCP-T780DW include in dotazione due flaconi neri e tre colorati, mentre la T580DW ne omette uno nero per contenere i costi. I flaconi originali Brother sono disponibili separatamente e contribuiscono a un costo per pagina stimato in pochi centesimi, significativamente inferiore a quello delle cartucce monouso.
Le stampanti Tankbenefit integrano serbatoi visibili per monitorare i livelli residui. Le stampanti sono dotate di connettività Wi-Fi a 5 GHz: l'app Brother Mobile Connect consente la gestione remota, permettendo di controllare i livelli d'inchiostro, ordinare i flaconi e stampare direttamente dal cloud; è compatibile con dispositivi Android e iOS.
Dal punto di vista operativo, Brother sottolinea che i serbatoi riducono gli sprechi poiché non c'è un'evaporazione significativa, paragonabile a quella delle cartucce tradizionali; enfatizza inoltre la sostenibilità, con flaconi riciclabili e un minor volume di plastica rispetto alle cartucce tradizionali.
A differenza delle ink-jet a cartucce, le Tankbenefit hanno prezzi di vendita più alti (compensati dal costo decisamente inferiore dei flaconi rispetto a quelli delle cartucce): la DCP-T780DW si attesta sotto i 400 euro, inclusi i flaconi iniziali, mentre la T580DW supera di poco i 200 euro.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
