Otto supercomputer per combattere l'influenza suina

Due software permettono alle autorità sanitarie americane di prevedere il diffondersi del virus A H1N1 e prendere così le contromisure necessarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2009]

Influenza Suina Simstructure Simdemics Ndssl

"Siamo in grado di simulare non solo la diffusione della malattia, ma l'ambiente sociale reale: come le persone reagiscono, come si adattano, come i loro comportamenti cambiano e si evolvono.

Chi parla è Madhav Marathe, vicedirettore del Network Dynamics and Simulation Science Laboratory, e la malattia di cui parla è l'ormai famosa influenza suina, per contrastare la quale si è deciso di usare risorse finora usati soprattutto da meteorologi, oceanografi e ingegneri nucleari.

Per studiare lo sviluppo e la diffusione della malattia, ma più ancora le reazioni della gente e le strategie più adatte a contenere il contagio, le autorità sanitarie americane si sono rivolte a un laboratorio specializzato nella simulazione e analisi di sistemi sociali, biologici, informativi e tecnologici: il Ndssl, appunto.

Grazie a due programmi, denominati Simfrastructure e Simdemics i ricercatori sono in grado di rappresentare la situazione negli interi Stati Uniti. Per simulare una singola grande città, comprensiva di un "network sociale" (nel senso delle relazioni tra le persone) di 20 milioni di nodi serve soltanto un secondo.

Queste prestazioni sono rese possibili dall'hardware utilizzato: otto supercomputer che in totale dispongono di 1.200 processori, 200 Gbyte di memoria e quasi 1 Pbyte di spazio di archiviazione.

Gli scenari prospettati dagli elaboratori permetteranno al Ministero della Salute americano (il Department of Health and Human Services) di capire in quale direzione muoversi per contrastare il diffondersi del virus e guadagnare tempo mentre si cerca di preparare un vaccino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Beh sembra che abbiano usato migliaglia di processori per fare questa simulazione, forse erano tutti Zilog Z80 :twisted: Leggi tutto
5-5-2009 15:58

mi ricorda un vecchio gioco di simulazione Leggi tutto
5-5-2009 01:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3774 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics