Ustation, il portale dei media universitari

Nasce un portale che permette il collegamento con tutti i media universitari: webradio, webtv e webzine, anche in onda su La7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2009]

Nasce oggi, nell'ambito della terza edizione del Festival delle Radio Universitarie FRU 2009, presso l'Università degli Studi di Salerno, Ustation, il primo progetto italiano dedicato alla produzione multimediale universitaria, realizzato da Umedia con il supporto di Telecom Italia e in collaborazione con RadUni, l'associazione degli operatori radiofonici universitari.

Obiettivo principale del progetto è valorizzare i prodotti di comunicazione realizzati in tutte le università italiane all'interno dei laboratori multimediali, dei singoli corsi, degli incubatori e dei circuiti creativi, sostenendone lo sviluppo mettendoli in rete in un unico sito web.

La piattaforma ospita infatti una sezione live dove si possono visualizzare le radio universitarie. Sono già una trentina le radio, le Tv e i magazine che hanno aderito al progetto che offre a ciascun utente, dopo aver aperto il proprio profilo, la possibilità di condividere audio, video, foto, video curriculum vitae, dar vita a un blog, organizzare sondaggi e concorsi, porre quesiti, creare amicizie, interagendo con quanti fanno parte della community.

I migliori contenuti di Ustation saranno inoltre protagonisti di "Universication", un nuovo programma di La7 che a partire da settembre esplorerà i nuovi linguaggi televisivi attraverso il dialogo con Internet, i new media e le nuove generazioni. Tra i video trasmessi sarà presente anche il reportage del Festival delle Radio Universitarie vincitore del concorso "Racconta il tuo Fru".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il cattivo gusto dei nomi Leggi tutto
24-5-2009 17:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2540 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics