Acrobat.com, il cloud computing secondo Adobe

La soluzione comprende elaboratore di testi, conversione in formato Pdf e meeting online gratis per gli utenti domestici e con due soluzioni in abbonamento pensate per le imprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2009]

Adobe Acrobat.com Premium Basic Plus office online

Con il lancio ufficiale del sito Acrobat.com Adobe - uscito dalla fase di beta - lancia la propria sfida a Google Documenti e Office Online puntando non solo sugli utenti domestici (la versione gratuita è già usata da 5 milioni di utenti) ma con un occhio di riguardo per le aziende.

Gli strumenti messi a disposizione sul sito comprendono l'elaboratore di testi Buzzword, il software di meeting ConnectNow, quello per la condivisione di file Share e MyFiles, un archivio online.

La versione gratuita - che consente di convertire online fino a 5 file al mese in formato Pdf e l'uso di ConnectNow a un massimo di 2 utenti - continuerà a esistere ma a essa si affiancano due soluzioni su abbonamento dedicate alle imprese.

La prima, chiamata Premium Basic, costa 149 dollari all'anno; comprende 10 conversioni mensili in formato Pdf e abilita l'uso di ConnectNow a 5 utenti in contemporanea.

La versione più completa, Premium Plus, costa 390 all'anno, in cambio dei quali è possibile convertire un numero illimitato di file in formato Pdf e porta a 20 il numero di utenti di ConnectNow.

L'offerta di Adobe continuerà ad arricchirsi nel tempo con l'introduzione di un sistema dedicato agli utenti di smartphone (BlackBerry e iPhone in particolare) e le applicazioni che mancano a una suite completa, come il foglio di calcolo e il software per le presentazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per la mia modestissima opinione vi sono prezzi troppo alti in rapporto a quello che viene offerto
17-6-2009 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3604 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics