Intel svela il chip a 48 core

Può gestire fino a 64 Gbyte di Ram Ddr3 ed è compatibile con le istruzioni x86.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2010]

Single-Chip Cloud Computing Intel 48 core

Al CeBit di Hannover Intel ha svelato il primo chip x86 a 48 core o, come l'azienda lo definisce sin da quando l'ha annunciato, il Single-Chip Cloud Computing (SCC).

All'interno del chip ci sono 24 tile (letteralmente, mattonelle), che si possono intendere come processori dual core collegati tra loro; l'interfaccia della memoria (4 controller Ddr3 per gestire al massimo 64 Gbyte di Ram) e un nuovo bus di interconnessione sono egualmente integrati nel SCC.

Ogni core ha la caratteristica peculiare di poter essere attivato secondo la necessità, variandone anche la frequenze di clock per venire incontro alle esigenze di elaborazione; il consumo massimo arriva a 125 Watt, mentre quando il chip è in idle si scende a 25 Watt.

Ogni singolo core non è particolarmente potente, ma è invece paragonabile a un Atom odierno. Uno dei vantaggi di questa soluzione, rispetto ad altre alternative, è la compatibilità con il set di istruzioni x86.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Concordo con voi... alla fine per ora software per usare bene i 64bit e più di un core ce ne sono pochi, una volta ci era la corsa al mhz ora al numero di core sul singolo wafer di silicio....... Che poi nei supercomputer nei centri militari o nelle università (ok magari non tanto in quelle italiane :( ) sono anni che collegano tra... Leggi tutto
7-3-2010 05:06

{Tiashi}
@ carlonove "Perché? Non è così? Di free poco potenti ne fanno ancora, i vecchi commerciali si trovano, e il celeron esiste ancora." No i free diciamo che non mi interessano, per i programmi commerciali forse quello che ho detto ha poco senso, ci sono però dei programmi che non ti vanno più bene solo perché... Leggi tutto
5-3-2010 04:29

Il vecchio Leggi tutto
4-3-2010 14:08

Per ora è più facile e più economico creare un processore boxato di 15x15 cm. Leggi tutto
4-3-2010 13:59

:ok!: Leggi tutto
4-3-2010 11:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2758 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics