Grave falla in OpenSSL, a rischio le connessioni "sicure"

Una vulnerabilità nel sistema crittografico mette a rischio i sistemi di crittografia a chiave pubblica: in pericolo la sicurezza dei siti di e-commerce e conti online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2010]

Bug OpenSSL

La cattiva notizia è che esiste una grave vulnerabilità in OpenSSL (in particolare nell'algoritmo usato, RSA), tale per cui è possibile estrarre le chiavi crittografiche con un po' di lavoro; quelle buone sono due: per farlo è richiesto un intervento hardware, e OpenSSL è già al lavoro per realizzare una patch.

Gli autori della scoperta sono Andrea Pellegrini, Valeria Bertacco e Todd Austin, ricercatori dell'Università del Michigan, i quali sottolienano "come questo attacco possa essere perpetrato con limitate risorse computazionali".

Bastano 100 ore di lavoro per ottenere la chiave da 1.024 bit, ma l'attacco deve essere portato a livello hardware agendo sul voltaggio del chip sotto attacco: occorre insomma accesso fisico e una buona dose di perizia.

"Gli schemi crittografici a chiave pubblica sono ampiamente usati ovunque" spiegano i ricercatori, che evidenziano la potenziale grande portata di una falla di questo tipo, dimostrando come sia possibile "portare attacchi su microprocessori al fine di estrarre chiavi private dalle routine crittografiche che eseguono".

L'algoritmo RSA (dalle iniziali dei ricercatori che l'hanno ideato: Rivest, Shamir, Adleman) è il più utilizzato per realizzare le connessioni online sicure: quelle che per esempio permettono di fare acquisti via Internet o di consultare il proprio conto in banca dal Pc senza temere che qualche malintenzionato possa intromettersi.

La relativa semplicità di questo crack mina la credibilità di qualcosa che si riteneva quasi inattaccabile e su cui una grandissima parte di Internet fa affidamento; l'arrivo della patch è quantomai urgente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non è un problema dell'algoritmo e in realtà affermare che è un difetto nell'implementazione è un po' azzardato secondo me. Dato che occorre andare a giocare con l'alimentazione della macchina per creare delle fluttuazioni che indurrebbero la generazione di bit errati, secondo me non si può affermare che sia un vero è proprio bug. Un... Leggi tutto
9-3-2010 22:08

Ma il problema è nell'algoritmo RSA oppure nella implementazione fatta da openssl?
9-3-2010 10:30

mantenere la calma Leggi tutto
9-3-2010 04:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2680 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics