iPhone, per sbloccarlo basta un download

Basta scaricare un Pdf per il jailbreak dello smartphone. Funziona anche con iPad e iPod.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2010]

iPhone jailbreak Pdf Safari

Sbloccare l'iPhone non solo è ormai legale - almeno negli Usa, grazie alla decisione del Copyright Office americano - ma anche estremamente facile: grazie a una falla scoperta nel visualizzatore di Pdf è sufficiente scaricare un file creato allo scopo.

Il jailbreak del melafonino è una pratica che, oltre a far decadere la garanzia, permette di installare tutta una serie di applicazioni non permesse da Apple; finora era però appannaggio degli esperti o dei coraggiosi, che dovevano seguire istruzioni precise: un'operazione non troppo difficile, ma da non eseguire alla leggera.

Grazie al bug scoperto nel visualizzatore Pdf, invece, la situazione è cambiata: basta aprire il file apposito (visitando la pagina Web che lo ospita con Safari, il browser di iPhone) e le limitazioni imposte da Apple spariranno.

Certo si tratta di un'operazione che potrebbe anche non andare a buon fine e per questo è bene fare un backup del proprio sistema tramite iTunes prima di procedere (decisione che torna utile anche se tutto va liscio ma poi si decide di tornare sui propri passi), ma è la facilità con cui si può ottenere il risultato che lascia sorpresi e preoccupati per le possibili conseguenze.

Se infatti basta scaricare un Pdf per effettuare il jailbreak, che cosa tiene al sicuro gli utenti di iPhone dall'uso che un malintenzionato potrebbe fare della stessa soluzione? Non c'è forse il pericolo che la porta aperta in questo modo possa venire sfruttata per installare codice pericoloso sul telefonino, o sottrarre dati riservati?

Proprio perché queste domande aprono scenari inquietanti, Apple sta attivamente lavorando per identificare e risolvere il bug, che tuttavia non risiede in Safari.

Fino ad allora, chi vorrà sfruttarlo per il jailbreak del proprio telefonino non dovrà fare altro che visitare dall'iPhone il sito JailbreakMe; il sistema funziona con iPhone 4, 3G e 3GS ma anche con iPad e iPod Touch.

Qui sotto, un video che mostra come avviene il jailbreak.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Che bella parola garanzia. Caro Digi, l'unica garanzia rimasta, e non solo per Apple, è incrociare le dita e sperare che funzioni. Qua con le garanzie siamo al "prendi i soldi e scappa" quando ti hanno piazzato la paccottiglia il loro motto è chi vivrà vedrà. Per questo ho smesso di comprare telefoni superfighi ma mi butto su... Leggi tutto
7-8-2010 14:16

simpatico, è talmente semplice che sfido apple a rifiutare una ripa in garanzia adducendo il jailbreak... potrebbe succedere per sbaglio, basta scaricare un documento camuffato e.... :roll: certo che lasciare le porte aperte così è da scemi, mi meraviglio di apple, che pubblicizza i suoi computer come "immuni da virus" ... Leggi tutto
3-8-2010 18:57

Allora dopo Flash bloccheranno anche i PDF a Cupertino? A parte gli scherzi,se ormai in U.S.A. è legale il jailbreak fioccheranno i siti dove sbloccarlo facilmente,prevedo anche cause nel caso Apple non voglia riparare un Iphone per un problema hardware. Leggi tutto
3-8-2010 14:16

differenze tra il jailbreak attuale e quello precedente Leggi tutto
3-8-2010 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4098 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics