Il portale nazionale del cittadino

Dallo scorso 2 giugno è on line il portale nazionale al servizio del cittadino, presentato dal Ministro Stanca a Palazzo Chigi e futuro punto di contatto fra i cittadini e le istituzioni on-line.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2002]

Mettere un'intera amministrazione pubblica on-line è un lavoro mastodontico, coordinare ministeri ed enti pare un'impresa impossibile. Con questo lavoro appena presentato si è cercato di creare, tramite oltre mille pagine e circa millecinquecento link a informazioni e servizi, il punto di aggregazione fra gli oltre tremila siti della PA, che dia al cittadino tutte le informazioni relative al funzionamento dello Stato e gli renda accessibili tutti i servizi già disponibili su Internet.

Scopo del sito è facilitare il riconoscimento dei siti istituzionali tramite l'introduzione del dominio di secondo livello ".gov.it", fornendo una visione chiara e organica della PA. In prospettiva, renderà in futuro possibile l'accesso a tutti quei servizi on-line che saranno presto disponibili e per i quali sarà necessaria la carta di identità elettronica.

Allo stadio attuale dello sviluppo di questo sito possiamo trovare: un motore di ricerca che chiarisce i passi necessari per usufruire dei servizi on-line, la possibilità di scaricare tutti i moduli attualmente messi a disposizione del cittadino, direttamente da Internet e senza dover sopportare le code degli sportelli per il ritiro della modulistica; un motore di ricerca per le offerte di lavoro nel settore pubblico, borse di studio ed opportunità all'estero; un servizio curato dal "Sole 24 Ore" tramite il quale si possono chiedere consigli utili ad un esperto che risponderà entro 15 giorni; un servizio di news regionali fornito dall'ANSA.

E stato inoltre diffuso un documento, reperibile sul sito del Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie intitolato "Dalle code al click", documento che man mano che saranno aggiunti servizi telematici sarà aggiornato fornendo al pubblico l'elenco completo delle operazioni che può svolgere senza recarsi a fare code agli sportelli.

Ci apprestiamo a diventare cittadini del terzo millennio a tutti gli effetti, speriamo solo che questa evoluzione sia effettiva e rapida e che si arrivi presto all'ultimazione della messa on-line di tutti i servizi, che questa innovazione non sia solo un sogno che resterà una bella promessa su un sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4140 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics