Music Love ha già messo la sordina

La RIAA imbavaglia Mulve, l'applicazione che ha permesso il download di oltre 10 milioni di brani. Sorgono i primi cloni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2010]

Mulve chiuso Major Riaa

Una specie di uovo di Colombo: nessun server FTP, nessuno scambio peer to peer, nessun camuffamento di IP e tuttavia una impressionante velocità di scaricamento; questa la carta d'identità di Mulve (Music Love), un semplicissimo software senza alcuna installazione o sottoscrizione che punta, come un qualsiasi motore di ricerca, a uno sterminato database di musica e canzoni.

Quel che colpisce di più è stata l'impressionante velocità di download, senza intoppi o rallentamenti nonostante gli oltre 30.000 collegamenti giornalieri, un successo così grande che già qualche giorno dopo il debutto la Recording Industry Association of America (RIAA) assestava il primo colpo, basandosi sul fatto che alcuni server del motore erano situati negli Stati Uniti.

Music Love ha superato la momentanee difficoltà ma è presto giunta la seconda fase dell'attacco, evidentemente coordinato, lanciato dalle istituzioni a difesa delle solite major.

È stato così arrestato in Inghilterra uno dei membri dell'équipe che cura lo sviluppo e la manutenzione del software.

Su Facebook si può leggere che il servizio chiude a causa "di seri problemi legali incontrati da uno degli operatori. Non che facessimo qualcosa di male -e le accuse cadranno davanti al giudice - ma il nostro era essenzialmente un hobby e non possediamo le risorse per combattere".

Infatti il software in sé non ha nulla di illegale, non essendo altro che un motore di ricerca: si limita a indicizzare, ma non scarica o conserva alcun file illegale sui propri server.

Tale affermazione è sostenuta da Torrent Freak, il quale sembra aver scoperto che la ricerca punta ai server su cui si appoggia Vkontakte, vale a dire il più importante social network russo.

D'altra parte Vkontakte Music è un'applicazione gratuita per iPhone, scaricabile da App Store, che permette di accedere agli stessi contenuti musicali altrettanto agevolmente e senza complicazioni legali.

La prudente resa dei creatori di Music Love contiene tuttavia un ultimo sberleffo, in quanto sono stati resi pubblici i sorgenti del programma: già iniziano a fiorire i software analoghi, come Pirate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Complimenti ai capoccia delle major (che, per la loro intelligenza, potrebbero chiamarsi "minor")! In questo modo, molti di più sapranno dell'esistenza di questa applicazione e dei suoi cloni. Se volevano farsi "tafazzi" sugli zebedei, questo è un ottimo modo! :toilet:
15-10-2010 16:24

"La prudente resa dei creatori di Music Love contiene tuttavia un ultimo sberleffo, in quanto sono stati resi pubblici i sorgenti del programma: già iniziano a fiorire i software analoghi" :ok!: :complimenti: :mrgreen:
15-10-2010 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2396 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics