Microsoft Security Essentials apre anche alle aziende

L'antivirus gratuito di Microsoft si presenta come un aggiornamento facoltativo, da installare rispettando certe condizioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2010]

Microsoft Security Essential aziende

Inizialmente destinato soltanto ai privati, Security Essentials - l'antivirus gratuito di Microsoft - apre timidamente anche alle piccole e medie imprese, a condizione che non abbiano più di 10 macchine installate, e sarà distribuito unitamente ai soliti aggiornamenti di Windows Update.

Ci sono poi ulteriori condizioni, in qualche caso comprensibili solo in parte: la mancanza sul PC ospite di altri antivirus installati, per esempio, e presenza obbligatoria del programma Windows Genuine Advantage (WGA), cioè quella routine nascosta che controlla la regolarità della licenza d'uso del sistema operativo.

Circa quest'ultimo prerequisito nulla da obiettare. Sarebbe infatti ridicola la pretesa di installare un'utilità distribuita gratuitamente solo per utilizzare meglio un sistema operativo di cui non si sono pagati i diritti richiesti dal produttore.

Decisamente meno condivisibile è invece la scelta di escludere l'installazione su quei sistemi in cui viene riscontrata l'esistenza di un altro antivirus; ciò accade per un sacco di ragioni, a cominciare dal fatto che sotto Windows spesso la disinstallatone di un qualsiasi programma lascia delle "code" che potrebbero far presumere una presenza che invece non c'è più.

L'obiezione principale a questa decisione è però rappresentata dal fatto che due antivirus installati sulla stessa macchina spesso riescono comunque a lavorare in simbiosi o quanto meno a non infastidirsi l'un l'altro, col risultato di una maggior sicurezza complessiva al costo di un impercettibile rallentamento nell'esecuzione dei file critici e di una certa ridondanza degli avvisi.

Viene quindi spontaneo chiedersi se l'esclusività che Security Essential pretende sia dovuta a una certa dose di rudimentalità del motore antivirus o se invece dipenda dal fatto che le chiamate al WGA possano venire interpretate come l'esecuzione di codice non autorizzato, e quindi bloccate dal "concorrente".

E sempre che - chi pensa male fa male ma tante volte ci azzecca - Security Essential, lavorando, non faccia nascostamente altre cose che non è bene far conoscere in giro, neppure attraverso un oscuro avviso di esecuzione di codice arbitrario.

Tra l'altro è appena il caso di ricordare che i più accorti hanno sin qui evitato l'installazione di WGA, pur avendo un sistema operativo regolarmente licenziato, se non altro per non piegarsi al malvezzo di Microsoft di installare routine non autorizzate che poi è comunque impossibile inattivare.

Quanto alla concorrenza, c'è da dire che rimane abbastanza scettica anche di fronte alle proiezioni di Microsoft che prevede l'installazione del suo antivirus su oltre 5 milioni di macchine.

Ad esempio per Symantec questo Security Essentials non possiede le funzionalità necessarie a contrastare l'evoluzione dei moderni malware; dello stesso tenore il commento che giunge da McAfee, secondo cui "MSE non protegge gli utenti da ogni minaccia esistente nel Web".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In realtà c'è della verità, facendo uso di euristica avanzata, potrebbe far sembrare che l'altro antivirus faccia cose "strane" e viceversa. Però aggiungendo nei file esclusi dal controllo in ogni antivirus la cartella e i processi dell'altro antivirus, potrebbero coesistere tranquillamente. Senza considerare l'inutile... Leggi tutto
8-11-2010 23:52

E' vero per i firewall, meno per gli antivirus. Oo uso normalmente avira e comodo (versioni free) in contemporanea e mi ci trovo benissimo. Altri, specie se a pagamento, sono incompatibili tra loro e talvolta anche dichiaratamente; ma penso si tratti di una politica commerciale piuttosto che di una reale necessità per ottimizzare il... Leggi tutto
8-11-2010 22:23

la soluzione + semplice è passare a linux. io comunque ho sempre sentito dire che due antivirus su un pc non vanno bene
8-11-2010 22:07

ad ognuno il suo mestiere Leggi tutto
8-11-2010 21:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (423 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics