La Giornata dell'Amicizia Revocata

Non si possono avere migliaia di amici, nemmeno su Facebook. Il 17 novembre sarà un buon momento per fare pulizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2010]

Jimmy Kimmel National Unfriend Day Facebook

"L'amicizia è una cosa sacra, e io credo che Facebook la stia svendendo. Vedo persone che hanno migliaia di quelli che chiamano amici, ma è impossibile: non si può avere migliaia di amici": così Jimmy Kimmel, comico e presentatore americano, ha lanciato - scherzando ma non troppo - il il Giorno Nazionale dell'Amicizia Revocata (National Unfriend Day).

Venerdì 17 novembre gli utenti di Facebook potranno fare pulizia, tutti insieme, tra i cosiddetti amici, rimuovendo quelli che non lo sono per davvero. L'articolo continua sotto

D'altra parte, se ha ragione Robin Dunbar non è possibile avere più di 150 amici, virtuali o reali che siano. Come dice William Shatner, che nel video qui sotto si è prestato ad aiutare Jimmy Kimmel nella sua campagna, "Queste persone su Facebook non sono vostri amici. Ecco tutto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Direi che ci stiamo addentrando in una semantica un po' spinta... A me pare una questione priva di senso: chiunque sia la mente dietro quest'iniziativa, "a me me pare una strunzata! Complimenti!"
11-11-2010 09:04

Già, non è "amicizia", però il fatto che Facebook utilizzi questo termine, forse è una delel chiavi del tuo successo.
10-11-2010 19:26

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei ... Leggi tutto
10-11-2010 18:12

Non è mai abbastanza, come ci insegna il nostro beneamato leader... :roll:
10-11-2010 14:44

Non credo che ci sia bisogno di farne parlare..... Leggi tutto
10-11-2010 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2338 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics