Amazon spegne Wikileaks, che migra ancora

Un po' per obbligo e un po' per convenienza, il sito di e-commerce sfratta il contestato Assange, che erra in cerca di nuova ospitalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2010]

Amazon Wikileaks Assange

A seguito dei reiterati attacchi DDoS ai server operanti in Svezia e in Belgio, Wikileaks aveva trovato ospitalità proprio in USA, presso Amazon.

Il gioco tuttavia è durato poco e il sito è stato costretto ad accettare un'ulteriore migrazione.

Non si comprende bene quanto, nel convincere Amazon a prendere questa decisione, abbia giocato la convenienza (superamento del numero massimo di connessioni), quanto le pressioni indubbiamente esercitate in alto loco e quanto un diffuso senso di frustrazione e di incombente pericolo, così facile a insorgere nell'americano medio.

In ogni caso il risultato è che a Wikileaks è arrivato il benservito appena qualche giorno dopo che il sito era tornato - sia pure fortunosamente - raggiungibile.

Certo è che, finché Assange userà Skype come mezzo per concedere interviste, il contenuto di queste sarà (forse) criptato ma non lo sono gli indirizzi IP dei server di partenza e di transito.

Probabilmente tutti i tecnici informatici - statali e non, in USA e altrove - se appena appena liberi da impegni staranno di vedetta sperando di scorgere per primi il filo di fumo che annunci la presenza del nuovo "pericolo pubblico numero uno".

Non è che Assange abbia assorbito la botta senza reagire: dopo le notizie circa l'abbandono da parte di Amazon, apparse su vari siti web, Twitter ha ospitato la conferma delle pressioni ricevute dal sito di e-commerce: "Ecco la libertà di espressione nel paese della Libertà", si poteva leggere in un tweet.

Più tardi è arrivato l'affondo: "Se Amazon è così a disagio col Primo Emendamento, dovrebbe smetterla di vendere libri".

Stando a quanto comunicato da Associated Press il contestatissimo sito, dopo essersi visto sbattere in faccia la porta da parte del servizio EC2 di Amazon, potrebbe trovare nuovamente ospitalità in Svezia.

Pare inoltre che l'ISP d'oltralpe Octopuce, tramite il sito Cablegate, permetta dalla Francia lo stillicidio degli oltre 250.000 documenti di cui è stata assicurata l'imminente pubblicazione.

Adesso come adesso dovrebbe essere la svedese Bahnhof ad assicurare la visibilità di Cablegate, mentre dall'analisi degli IP sembrerebbe che Wikileaks.org sia ospitato dalla francese OVH. Ma solo fino al prossimo, riuscito, DDoS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

vi ricordo che Assange non ha documenti top secret, giusto qualche documento con basso profilo, ottenibile probabilmente grazie alle non particolari misure di sicurezza per argomenti di quel calibro.
4-12-2010 22:42

Le gole profonde sono sempre esistite dal Watergate a venire in qua, non credo che Assange si sia avvalso di tecniche di ackeraggio di cui secondo me si vanta a sproposito. Viene naturale il paragone con Bin Laden ma secondo me non è giusto: Bin Laden non lo vogliono prendere, Assange sì. :old: Leggi tutto
3-12-2010 12:38

...io continuo a non capire come una fortezza come gli usa riescano ad avere fughe di documenti di questo calibro... si spacciano per i paladini della giustizia nel mondo, si vantano dei loro sistemi di sicurezza, non nascondono di riuscire a carpire ogni singola informazione su ogni mezzo di comunicazione presente nell'universo abitato... Leggi tutto
3-12-2010 07:16

Quello di cercare di zittire Wikileaks con trucchetti come gli attacchi DDoS è un comportamento infantile che non si addice a una grande democrazia come gli USA. Per di più inutile, dato che vi sono e vi saranno sempre altri canali di diffusione. Mi auguro che gli enti governativi USA abbiano di meglio da fare che perdere tempo e soldi... Leggi tutto
2-12-2010 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (423 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics