Honda, rubati i dati di 2 milioni di utenti

Le informazioni sottratte espongono al rischio di un phishing estremamente credibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2011]

Honda rubati dai 2 milioni utenti phishing

Nomi, credenziali di accesso, indirizzi email e numeri di identificazione dei veicoli: ecco che cosa era contenuto nel database sottratto a Honda e che coinvolge oltre 2 milioni di clienti dell'azienda.

Non è chiaro come il furto sia avvenuto, ma pare che rientri nella violazione dei sistemi di Silverpop Systems, cui Honda si appoggiava per il marketing via email.

I dati sottratti potrebbero essere usati per dare il via ad attacchi di phishing estremamente efficaci: è teoricamente possibile, per esempio, inviare email a persone che sono certamente clienti di Honda spacciandosi per l'azienda in maniera convincente e includendo, a prova dell'identità, il numero di identificazione dell'auto.

L'email potrebbe così apparire perfettamente legittima e magari invitare a fornire ulteriori dati personali, per esempio al fine di accedere a "offerte speciali" che nasconderebbero in realtà una comoda truffa.

Honda sta avvisando via email i propri utenti del furto subito, invitandoli a fare attenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarà che qui siamo sempre a pensar male però non mi sento certo di dissentire da questa considerazione, anzi... :clap: Leggi tutto
6-1-2011 15:50

Sottoscrivo, inoltre i dati non strettamente necessari online dovrebbero essere conservati in terminali sconnessi da internet. Leggi tutto
3-1-2011 21:29

Mi sa che i dati se li vendono in nero e poi gridano al ladro!
3-1-2011 03:11

{federicson}
E' già da un po' che avvengono cose del genere. Danni di così vasta portata indicano che le procedure di archiviazione dei dati delle grandi aziende/enti non sono concretamente idonee alle necessità di riservatezza dei dati. Ed è altrettanto evidente che simili responsabilità non possono essere lasciate impunite dagli organi di controllo... Leggi tutto
2-1-2011 16:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2170 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics