La rivoluzione di Nokia è anche un evento culturale

L'adozione di Windows Phone 7 è il riconoscimento della penetrazione di Microsoft nei mercati emergenti. Ma è anche la dimostrazione della capacità di guardare serenamente al futuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2011]

nm

Che la multinazionale finlandese fosse in grosse difficoltà col sistema operativo Symbian di fronte all'incalzare di smartphone sempre più avanzati e dotati di sistemi operativi sempre più "intelligenti" già si sapeva da tempo.

D'altra parte gli aggiornamenti del software, creato per operare soltanto su una specifica soluzione hardware, non riuscivano più a tenere il passo con la concorrenza e determinava costi ormai insostenibili per lo sviluppo, senza neppure la speranza di vendere a terzi il proprio sistema operativo.

Inoltre da tempo Nokia era corteggiata da Microsoft, che a fronte di un sistema operativo proprietario ma in piena evoluzione e riprogettato per fronteggiare i nuovi standard richiesti dagli utenti, non poteva sperare di avvicinarsi alle quote di mercato della concorrenza nel breve e medio periodo.

Nulla di meglio quindi per entrambe le multinazionali che allearsi, distribuendo sinergicamente - ognuna nella propria tipologia di leader - un prodotto innovativo nell'insieme ma composto da quando di meglio le due aziende avevano sin qui prodotto.

Secondo un'analisi di mercato condotta da Gartner, alla fine dal 2010 i telefonini basati su Windows Phone 7 superavano di poco il 4% a fronte di quasi il 23% accreditato ad Android, mentre il maggior fabbricante a livello planetario ha da mettere sul piatto anche altri numeri, a cominciare da alcuni specifici servizi come ad esempio OVI Maps, che potrebbe portare in dote a Microsoft unitamente all'esperienza maturata nello studio di MeeGo, per altro mai incoraggiato dal Intel.

E' inoltre risaputo che a suo tempo anche Google prese contatti col costruttore finlandese, contatti che, una volta rivelatisi infruttuosi a vantaggio di Microsoft, hanno fatto commentare acidamente a Vic Gundrota, transfuga di Redmond e ora vicepresidente della divisione Engineering di Google "Un'aquila non nasce dall'unione di due tacchini".

In effetti un aspetto negativo della nuova alleanza, rilevato dagli investitori che hanno penalizzato dal mercato azionario di Nokia, è costituito non tanto dalla relativa evoluzione di Windows Phone 7 quanto dalla perdita di indipendenza dell'accoppiata hard e soft che sin qui aveva caratterizzato Nokia e che del resto si è rivelata la scelta vincente di Apple.

Senza dubbio la nuova joint venture sembra favorire Microsoft, che di colpo scalerebbe quote di mercato inimmaginabili sino a qualche mese fa, mentre nell'immediato Nokia si gioverebbe di un sistema operativo da adattare all'hardware esistente, un attesa di svilupparne uno nuovissimo.

Perciò nel medio periodo potrebbe anche rivelarsi fondamentale l'esperienza sviluppata da Microsoft nel campo dei tablet, per non parlare della ultima impetuosa crescita di Bing, che percentualmente sta superando tutti i rivali nelle simpatie degli utenti della Grande Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Nel breve penso che ci sia poco da aspettarsi, sono due aziende che in questo settore hanno perso il treno giusto e stanno cercando di rincorrerlo in tandem, pedalando temo che sarà loro molto difficile raggiungerlo... :roll: Leggi tutto
19-2-2011 18:26

{Lect3r}
Tra aquile e tacchini, mi pare di vedere due polll Leggi tutto
15-2-2011 11:08

{pippolo}
Adesso ho capito! Leggi tutto
15-2-2011 01:08

L'accordo è un bene per Microsoft ma personalmente non vedo nulla di buono nell'orizzonte di Nokia. Ho scelto un cellulare Nokia xché è solido, c'è la comodità del guscio e perché aveva un OS libero... il prossimo cell avrà cmq un OS libero e sicuramente non sarà un Nokia con WP7
14-2-2011 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3604 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics