Cassazione: "Modificare una console è reato"

I modchip sono illegali e craccare le console per i videogiochi viola la legge sul diritto d'autore. Ribaltata l'ordinanza del Tribunale del Riesame.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2011]

Cassazione modifica Nintendo illegale modchip

La scorsa estate un quarantenne toscano era finito sotto processo per aver venduto online gli strumenti necessari ad aggirare i blocchi che impediscono l'utilizzo di giochi non originali sulle piattaforme di Nintendo.

Il Tribunale del Riesame di Firenze aveva però dato ragione all'uomo, ritenendo che l'hardware delle console non fosse tutelato dalla legge 633/41 (sulla protezione del diritto d'autore) e che il produttore avesse inserito delle "protezioni eccessive" che avrebbero mostrato "in realtà una prevalente finalità di difesa della posizione dominante".

Ora la Terza Sezione penale della Cassazione - con la sentenza 8791/11, depositata venerdì scorso - ha annullato con rinvio l'ordinanza del Tribunale del Riesame, confermando peraltro appieno due precedenti giurisprudenziali (le sentenze 23765/10 e 33768/07).

La Cassazione ha infatti ricordato al tribunale fiorentino l'esistenza della propria sentenza 23765/10, che tra l'altro riguarda lo stesso indagato, la quale estende la copertura penale (articolo 171-ter, comma 1 lettera f-bis della legge 633/41) a "tutti i congegni principalmente finalizzati a rendere possibile l'elusione delle misure tecnologiche di protezione apposte su materiali ed opere protette dal diritto d'autore, non richiedendo la norma incriminatrice la loro diretta apposizione sulle opere o sui materiali tutelati" .

In pratica, tutto ciò significa che le modifiche alle console - come i modchip - vanno contro la legge sul diritto d'autore, poiché il loro scopo è generalmente aggirare le protezioni danneggiando i produttori (anche nel caso in cui qualcuno volesse utilizzarle esclusivamente per farvi girare software homebrew).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Riprendo le tue affermazioni scevro da ogni spirito polemico,ma solo animato dal desiderio di sapere, perchè, dato che non sono un giurista di professione, ma mi capita di imbattermi in questioni giuridiche, voglio capire. Osservazioni/domande: - la giurisprudenza, nell'accezione di "insieme delle sentenze e dei criteri adottati... Leggi tutto
11-3-2011 11:20

quoto Zeussino ma aggiungo: ...venduta però a un prezzo molto più caro! :evil: Leggi tutto
11-3-2011 09:46

Se te lo mettono in quel posto stai zitto e fermo altrimenti fai il gioco del nemico :) Leggi tutto
10-3-2011 17:05

io ho idea che sia sempre la stessa roba... o "immondizia", come dici tu. Leggi tutto
10-3-2011 14:40

Scusa, ma non è proprio così. Infatti: ogni giudice -indipendentemente del grado del procedimento- è indipendente nella applicazione della legge ed interpretazione dei fatti, per cui è per lo meno anomala la "tirata d'orecchie" della Corte regolatrice. Non secondariamente, mooolte volte i giudizi della Cassazione sono... Leggi tutto
10-3-2011 13:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (842 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics