Il tablet di Toshiba non ha ancora un nome

Basato su Honeycomb e sul chip nVidia Tegra 2, avrà schermo da 10,1 pollici e sfiderà direttamente l'iPad di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

Toshiba Android 10.1 inch tablet nVidia Tegra 2

Il tablet che Toshiba lancerà nelle prossime settimane al momento non dispone ancora di un nome ufficiale - è indicato solamente come Tablet Android da 10,1 pollici - ma ha già grandi ambizioni.

Secondo l'azienda giapponese sarà infatti "molto migliore" del principale rivale, ossia l'iPad 2 di Apple.

Al di là dei proclami, per ora si sa che il tablet di Toshiba è basato sul SoC dual core nVidia Tegra 2 mentre, naturalmente, il sistema operativo prescelto è Android 3.0 Honeycomb.

Il touchscreen, con diagonale da 10,1 pollici e retroilluminato a LED, raggiunge una risoluzione di 800x1280 di pixel.

Sono presenti una fotocamera anteriore da 2 megapixel e una posteriore, da 5 megapixel, con autofocus e capacità di registrare video in alta definizione fino a 720p.

La dotazione comprende poi GPS, slot per schede SD, porte USB e HDMI, jack da 3,5 pollici, sensori di movimento e luminosità, accelerometro e giroscopio. Per quanto riguarda la connettività sono presenti Wi-Fi e Bluetooth, mentre pare per ora assente il 3G.

Interessante la possibilità di sostituire la batteria interna rimuovendo la cover posteriore gommata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{filippo}
In una catena di supermercati dell'elettronica ed elettrodomestici, ho visto la settimana scorsa un tablet da 10" con caratteristiche simili a quelle del Toshiba, con Android 2.2 aggiornabile, a 199 euro (il 7" con Android 1.5 costava meno di 140 euro). Naturalmente sarà un po' meno potente dei suoi fratelli costosi, ma dopo... Leggi tutto
22-3-2011 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13582 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics