Red Hat: I troll dei brevetti? Meglio pagare che combatterli

La famosa distribuzione Linux preferisce accordarsi piuttosto che affrontare una lunga battaglia. Almeno in certi casi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2011]

I troll dei brevetti sono certamente una seccatura e in un mondo perfetto non esisterebbero nemmeno, ma a volte le energie e il tempo spesi nel combatterli sono sprecati: si fa prima a pagarli, specialmente se le loro richieste sono tutto sommato contenute.

È questa l'opinione di Jim Whitehurst, CEO di Red Hat, che con i troll dei brevetti ha a che fare da tempo: «Quando crediamo che questa gente stia davvero abusando del sistema dei brevetti, e riteniamo che il loro brevetto non sia valido e non si sarebbe mai dovuto concederlo, allora li combattiamo».

In caso contrario «quando si tratta di pochi soldi, allora per dirla con franchezza è meglio accordarsi che combatterli».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Penso che sarebbe veramente giunto il momento di mettere mano alle regole ed alle leggi che governano il sistema dei brevetti in modo da annullare questa aberrazione che si è prodotta a causa dei Troll dei brevetti. Ad esmpio chi tenta di depositare un brevetto si impegna a sfruttarlo commercialmente immettendo sul mercato dei prodotti... Leggi tutto
14-5-2011 15:37

{utente anonimo}
Di male in peggio!Così adesso le distro che pagano i troll, con la scusa che "noi paghiamo e voi no" si sentiranno in diritto di pretendere che quelle che si rifiutano di farsi estorcere prezioso $ rimuovano le funzionalità o paghino anche loro.
9-5-2011 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2520 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics