Farmaci via Internet, retata in 81 Paesi

Sequestrate medicine illegali per 4,6 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2011]

Operazione Pangea 4 medicinali illegali

Fermate 55 persone, chiusi 13.485 siti, sequestrati 2,4 milioni di dosi di medicine false: sono questi i numeri principali dell'Operazione Pangea 4 conclusa dall'Interpol in 81 Paesi.

Gli agenti delle forze dell'ordine, in collaborazione con i servizi doganali degli Stati coinvolti sono riusciti a fermare un traffico di medicinali contraffatti o illegali diffusi via Internet, sequestrando materiale per 4,6 milioni di euro.

Soltanto in Italia «sono state bloccate complessivamente oltre 50.000 tra compresse, capsule e fiale contraffatte e/o importate illegalmente» come si legge nel comunicato ufficiale.

Rispetto all'operazione Pangea 3, che ha avuto luogo l'anno scorso, gli Stati coinvolti sono stati il doppio e le dosi sequestrate sono più che raddoppiate; ora l'obiettivo è individuare «le fonti all'origine dei prodotti farmaceutici illegali», i quali «sono una grave minaccia per la salute pubblica».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Se avessi assolutamente bisogno di un qualche farmaco per un tempo prolungato e questo fosse ad un prezzo stratosferico non ci penserei 2 volte a comprare un campione su internet da far analizzare a qualche laboratorio per poi ordinarne uno scatolone in caso di esiti positivi. La spesa dell'analisi sarebbe ampiamente ripagata. Inoltre mi... Leggi tutto
5-10-2011 10:34

In realtà alcuni farmaci sono distribuiti anche dagli ospedali quando il paziente necessita di frequenti dosi gli viene data una somministrazione ad esempio per un mese dall'ospedale stesso, certo è un eccezione. Leggi tutto
3-10-2011 02:41

Sono pienamente d'accordo, siamo un paese sotto tutela farmaceutica come incapaci di intendere e volere.... in USA l'Aspirina è venduta in confezioni da 100 o più pastiglie e costa 1/10mo che da noi! :x :twisted: :evil: Leggi tutto
2-10-2011 15:09

masticar di chimica anche poco non è proprio da tutti...... e tanto meno estrarre anfetamine da farmaci di quelli di cui parliamo.. se uno vuol farsi del male o vendere sostanze del genere trova metodi più spicci e redditizi! :cry: :shock: Leggi tutto
2-10-2011 15:05

Prima devi abolire gli Ordini . . . . . eredi delle Corporazioni mediovali. In Italia solo il Farmacista può vendere i farmaci; nemmeno l'Ospedale o l'ASL può distribuire/vendere i farmaci e dire che il progetto che abolì l'INAM e creò le SAUB prevedeva la distribuzione dei farmaci come in Gran Bretagna e negli USA, ma sappiamo con... Leggi tutto
2-10-2011 05:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics