Stallman ancora contro Steve Jobs

Secondo Stallman l'eredità finale di Steve Jobs sarà un disastro causato dai brevetti e dalle "manette digitali" che Apple tanto ama.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2011]

Richard Stallman Jobs manette digitali

Le parole di Richard Stallman su Steve Jobs, pronunciate dopo la morte di quest'ultimo, hanno sollevato diverse critiche in direzione del paladino del software libero.

Di recente Stallman ha deciso di tornare sulle proprie dichiarazioni, chiarendole e spiegando perché trovi così nefasta l'influenza di Jobs sull'informatica.

Innanzitutto, il fondatore del progetto GNU ha precisato di voler criticare non la persona di Jobs, ma la sua «attività pubblica»: il centro delle recriminazioni riguarda infatti il modello chiuso di computer che Apple propone, sintetizzato nell'espressione «manette digitali». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3105 voti)
Leggi i commenti (2)
«Jobs» - scrive Stallman - «ha capito come rendere i computer belli ed eleganti. Ciò normalmente sarebbe positivo, ma non in questo caso, poiché ha avuto l'effetto paradossale di far sembrare accettabile il controllo».

Rispetto a quello che ha fatto Steve Jobs con l'iPhone, Android - che pure Stallman non ama - è meglio, e l'intenzione del fondatore di Apple di affondare Android, esplicitata nella biografia scritta da Walter Isaacson, preoccupa Richard Stallman.

«Jobs ha trasformato in una crociata personale l'attacco ad Android con i brevetti. Android non è interamente software libero, ma è un gran passo in avanti rispetto all'iPhone. Se la pistola di Apple colpisce Android, potrebbe cancellare ogni possibilità di dispositivi portatili dotati di software libero e attraenti per l'utente».

«L'eredità finale di Jobs» - conclude Stallman - «potrebbe essere il disastro dei brevetti da cui mettiamo in guardia da 20 anni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

{kart}
Sai usare google vero?
26-9-2014 05:44

{W3C_pdb}
ritengo che Richard Matthew Stallman, abbia fatto delle giuste e corrette diciarazioni, ma vorrei leggere le dichiarazioni in lingua inglese, di Richard Matthew Stallman, che puntano ad un website. saluti (pdb)
26-9-2014 04:45

tuo figlio vedra'?????? :-o bastava mandarlo a ponte Milvio e li avrebbe gia' visti, intenti a farsi la nottata per comprare gli i-cosi.... Mauro Leggi tutto
3-11-2011 18:31

:lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
2-11-2011 23:44

Conoscendoti, se non stai scherzando, proporrò all'autore di riprendere in mano l'opera basta che non mi chiediate di spiegarvi Unity e Gnome Shell che neanch'io ho capito cosa esistano a fare! :wink: Leggi tutto
2-11-2011 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2458 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics