Internet chiama Italia

Imprese e istituzioni si confrontano sui possibili scenari e sulla regolamentazione del diritto d'autore e dell'accesso alla rete di nuova generazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2011]

AIIP, Associazione Italiana Internet Provider, annuncia che il 9 Novembre 2011 a Roma, presso la Sala delle Conferenze di Piazza Montecitorio 123/A , si svolgerà Internet Chiama Italia 2011. La II edizione del convegno, a cui è possibile partecipare anche online, è dedicata al ruolo che i piccoli e medi operatori hanno in Italia.

Al convegno del 9 Novembre parteciperanno diverse personalità legate alla mondo della politica e delle telecomunicazioni, discutendo sui molteplici fattori - economici, tecnici e legislativi - che compongono e caratterizzano il complesso e delicato settore delle TLC. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6194 voti)
Leggi i commenti (10)
I lavori si apriranno con il dibattito sul diritto d'autore, per poi proseguire con la discussione riguardo l'interessante progetto della confederazione di reti Wi-Fi e terminare con il tema della regolamentazione della rete di nuova generazione (NGN).

Il pomeriggio sarà caratterizzato da workshop che vedranno impegnati gli associati AIIP sul protocollo di rete IPV6.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Internet chiama Italia? Leggi tutto
6-11-2011 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2780 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics