Furto a casa di Steve Jobs

Il ladro già catturato, grazie ai device Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2012]

steve jobs apple

Ammonterebbe a oltre 60 mila dollari il bottino di gioielli, computer e vari oggetti sottratti alcuni giorni fa nella casa a Palo Alto in California di Steve Jobs, co-fondondatore Apple, deceduto lo scorso ottobre.

Secondo quanto pubblicato dal Mercury News, il responsabile del furto è stato arrestato e detenuto con una cauzione da 500.000 dollari in attesa dell'udienza che si terrà il prossimo 20 agosto.

Nonostante la villa sia divenuta una meta turistica, Kariem McFarlin, questo il nome del ladro divenuto suo malgrado famoso, si sarebbe introdotto nella proprietà senza sapere a chi appartenesse.

In quel momento la casa non era abitata perché erano in corso dei lavori di ristrutturazione, ma incredibilmente era anche incustodita e senza sistemi di allarmi attivi.

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (2957 voti)
Leggi i commenti (43)

Il ladro avrebbe compreso dove era penetrato solo durante l'effrazione, in cui ha sottratto gioielli, numerosi oggetti (tra cui anche il portafoglio di Jobs con la sua patente di guida) e vari prodotti Apple come iPod, iPhone, iPad e Macbook.

Ironia della sorte, il ladro sarebbe stato rintracciato proprio grazie ai device Apple. Avrebbe infatti utilizzato i terminali sottratti per accedere a Internet, utilizzando il proprio account iTunes; grazie alla collaborazione di Apple, gli investigatori sono risaliti all'indirizzo IP utilizzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ogni occasione è buona per fare della deprimente, inutile polemica... :roll:
21-8-2012 15:29

{orsetto 80}
sui cell si chiama imei ed è quello che utilizzano gli operatori per instradarti le chiamate a te indirizzate, all imei viene associato anche un ip e quindi basta che l'opertore collabori e sai posizione, triangolata dai ripetitori, del device e intestatario dell'utenza.
18-8-2012 11:22

Anch'io quoto Gringo: allarme disattivato, ladro deficiente, imminente uscita di un nuovo prodotto Apple... Troppe coincidenze!!!
18-8-2012 10:50

{hexanet}
Per Zorro: MAC address serve nell'ambito della LAN. Fammi vedere, come scopri MAC address di un dispositivo in internet.
18-8-2012 07:42

Assolutamente d'accordo con Gringo...o è sempre una casualità che eventi più o meno spettacolarizzati arrivino in concomitanza con le nuove uscite di casa Apple??? BAH!
17-8-2012 23:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4098 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics