Crittografia quantica, un passo avanti significativo

Ricercatori dell'agenzia spaziale tedesca aprono la strada per una rete mondiale di comunicazioni satellitari supersicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2013]

quantum key air ground transmission

La crittografia quantistica è una specie di santo Graal per i crittografi, in quanto dovrebbe permettere di rendere inattaccabili le comunicazioni.

Essa permetterebbe infatti ai due soggetti della comunicazioni di rendersi immediatamente conto di un eventuale intruso, e l'attività stessa di osservazione fatta dal "terzo incomodo" altererebbe il messaggio, rendendolo di fatto inutile per i malintenzionati.

Un gruppo di ricercatori del DLR (l'agenzia spaziale tedesca) in collaborazione con alcuni colleghi dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco sono riusciti a risolvere uno dei problemi pratici connessi all'utilizzo di questa tecnica, ossia la trasmissione di una chiave crittografica quantistica da un oggetto in rapido movimento.

Fino a oggi, la trasmissione della chiave (indicata con l'acronimo QKD, Quantum Key Distribution) via laser era effettuata utilizzando generalmente fibre ottiche o contatti visivi diretti su breve distanza e da punti fissi.

Lo scopo dei ricercatori era però trovare una soluzione che permetta di dar vita, in un prossimo futuro, a un sistema QKD basato sull'utilizzo di satelliti.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1634 voti)
Leggi i commenti

Hanno quindi equipaggiato un Dornier Do 228-212 con un emettitore di segnali laser per la trasmissione della chiave durante il volo, soprannominato Alice.

A terra c'era invece la stazione ricevente - Bob - con la quale Alice inizialmente si è messa in contatto via GPS; quindi ognuno ha tenuto traccia dell'altro attraverso un collegamento telemetrico UHF.

La difficoltà consisteva nel fatto che il raggio QKD doveva essere precisissimo, a livello di fotoni, perché la trasmissione avesse successo; l'esperimento, condotto con un raggio dal diametro di 3,4 metri e a una distanza di 20 km, ha avuto pieno successo, tra lo stupore dei ricercatori stesso.

«Non sapevamo quanto avrebbe funzionato bene; non era mai stato fatto prima» ha raccontato uno degli scienziati del DLR.

Ora che ciò si è dimostrato possibile, il passo successivo è progettare un sistema QKD che utilizzi i satelliti, in modo da creare una rete mondiali per le comunicazioni praticamente inviolabile.

quantum key air ground transmission 0
quantum key air ground transmission 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


@ant_villani Io mi interesso ora di quella su basi della matematica del caos, ma quella più potente è quella che non si sa come e che comunichi. Nota: Quelle ad curve ellittiche è quella che si basa su esponenziali tanto che in grafica matematica danno delle curve ellittiche, se capisco bene? Ciao
20-5-2013 17:56

Vedremo. Certo come tecnologia è estremamente complessa e non credo sarà di utilizzo pratico, e soprattutto rispetto agli attuali algoritmi non supporta l'offline. Mi ricorda i tempi dell'avvio della crittografia a curve ellittiche, anche se questa è davvero estremamente più complicata.
20-5-2013 09:05

:lol: :lol: :lol:
20-5-2013 06:49

Ah! E' per la privacy delle bufale! :D
19-5-2013 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2419 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics