Skype al lavoro sulle videochiamate in 3D

In occasione del decimo compleanno Microsoft rivela che la tecnologia per le chiamate tridimensionali è già pronta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2013]

M skype 3D

Nel giorno del suo decimo compleanno - l'azienda è stata fondata il 29 agosto 2003 - Skype annuncia una novità in lavorazione: le videochiamate 3D.

Per bocca di Mark Gillet Microsoft ha fatto sapere che la funzionalità è già stata sviluppata e testata nei laboratori dell'azienda, ma anche che non la vedremo presto nelle versioni distribuite.

Il problema è che per poter sfruttare le videochiamate in 3D occorre possedere l'hardware adatto. Un conto è avere un televisore 3D (con o senza occhiali) tramite il quale vedere film e trasmissioni tridimensionali, un altro è consentire a tutti di ricevere e trasmettere in questo modo.

Occorre quindi uno schermo che supporti il 3D, una webcam in grado di registrare in questa modalità e, naturalmente, avere tanta banda a disposizione per la trasmissione dei dati.

Si tratta insomma di dotarsi di apparecchiature che, seppure esistenti, sono troppo costose: in realtà, come spiega Gillet, non ci sono dispositivi per catturare immagini 3D a livello consumer, da acquistare quasi senza pensiero come si fa per una normale webcam.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5145 voti)
Leggi i commenti (13)

L'alternativa - spiega sempre il manager di Microsoft - sarebbe aggiungere videocamere multiple al proprio computer e calibrarle perfettamente puntandole con la giusta angolazione»: una soluzione decisamente poco pratica.

Microsoft quindi sta aspettando che il mercato dell'hardware sia pronto; non appena i tempi saranno maturi potremo star certi che Skype metterà a disposizione di tutti la possibilità di fare videochiamate in 3D.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma... a cosa serve una videochiamata in 3D????????? :shock: :roll: Già è abbondantemente inutile il televisore ed anche il cinema 3D...
5-9-2013 18:51

{bodyalive}
La tecnologia 3d sara' tale quando non ci sara' bisogno di quei patetici occhialini
2-9-2013 09:23

Uno che si chiama Gillette che sviluppa una video-chiamata 3D per il barbiere??? :lol: :lol: :lol: Ciao
30-8-2013 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1455 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics