A Friburgo piccolo boom di ricatti sessuali via web

La polizia ha raccolto in pochi giorni trenta denunce per ricatti basati su video a luci rosse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2014]

ragazza

In pochi giorni la polizia svizzera ha raccolto a Friburgo una trentina di denunce di tentativi di ricatto, a volte riusciti, con esborso di migliaia di franchi svizzeri da parte delle vittime.

Questi cittadini svizzeri hanno conosciuto delle ragazze su siti di incontri e poi hanno accettato di spogliarsi e masturbarsi davanti a una webcam, L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5527 voti)
Leggi i commenti (47)
Successivamente hanno ricevuto una richiesta di pagamento che, se non soddisfatta, avrebbe comportato la diffusione del video in Rete.

La centrale dei ricattori sono in Costa d'Avorio e nel Benin, paesi africani di lingua francese che prediligono vittime che abitano appunto nella Svizzera francese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
Dove si puo segnalare queste vicende riguardo l ricatti in web cam
27-2-2014 00:50

{2eu5}
Dove si può denunciare l'accaduto?
28-1-2014 11:22

Soprattutto non c'è alcun limite alla stupidità umana... :roll:
15-1-2014 18:55

Non son d' accordo.... quando c'è di mezzo il sesso non c' è limite al peggio :roll: Leggi tutto
15-1-2014 02:49

Purtroppo la gente agisce senza pensare, si spoglia davanti ad una web cam, e poi si meravigliano che qualcuno riesca a registrare, anche con Skype... E comunque sia anche se pagano, poi che certezza hanno che il video sarà cancellato? Compresi anche quei "lavori" che offrono per spogliarsi in web cam su molti siti...
15-1-2014 01:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2458 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics