È più veloce spedire un disco rigido...

... o trasferire dati via Internet?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2014]

doppino

C'è una frase, spesso attribuita ad Andrew Tanenbaum, professore d'informatica e autore di alcuni dei più celebri libri e progetti del settore, che esprime un concetto apparentemente bislacco: "Mai sottovalutare l'ampiezza di banda di una station wagon piena di nastri lanciata a tutta velocità lungo l'autostrada".

Traduzione: a volte, quando ci sono molti dati da trasferire, si fa prima a spostarli materialmente (scrivendoli su un supporto, come per esempio un nastro magnetico, e caricandoli in auto) che a trasmetterli via Internet.

La frase, tuttavia, risale al 1981: sarà ancora valida con le connessioni ben più veloci che abbiamo oggi, visto che le velocità delle auto non sono cambiate granché?

Randall Munroe, di Xkcd, ha fatto i conti usando le capienze delle tecnologie odierne, e il risultato è illuminante: sì, e resterà valida anche per il prossimo futuro. Non per nulla Google usa il trasporto di supporti fisici per trasferire internamente grandi quantità di dati.

Per esempio, il traffico di dati di tutta Internet è all'incirca 167 terabit al secondo. Per contro, la flotta aerea di un singolo corriere internazionale è capace di trasportare 14 petabit al secondo, cento volte di più, se i dati vengono scritti su memorie a stato solido.

Se usassimo delle schede MicroSD, gli stessi aerei potrebbero trasportarne così tante da equivalere a circa 177 petabit al secondo, ossia mille volte l'attuale traffico di Internet.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (665 voti)
Leggi i commenti (50)

La frase di Tanenbaum resta valida perché dal 1981 non è cambiata la velocità delle auto o degli aerei, ma in compenso è cresciuta in modo impressionante la capienza dei supporti, per cui una station wagon oggi potrebbe essere stracolma di MicroSD (un chilo di MicroSD tiene circa 160 terabyte) invece che di nastri e trasportare quindi molti più dati.

Trasportare fisicamente i dati, insomma, conviene rispetto a Internet, specialmente quando i dati sono tanti; ovviamente il prezzo da pagare è il tempo di attesa prima che i bit inizino ad arrivare a destinazione, per cui questa soluzione non è adatta allo streaming o alle attività interattive.

Ma se avete da trasferire qualche terabyte di dati conviene decisamente saltare in auto e portarli materialmente a destinazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Cavoli, 1990! :shock: Per forza che faticavo a ricordarmene, ma ci si era scherzato sù parecchio, allora. ;-) Adesso con microSD da centinaia di giga potrebbe diventare una tecnologia realizzabile! :D Mauro Leggi tutto
3-6-2014 13:30

Si, e'un po' old in effetti..... link
3-6-2014 07:47

Ricordo qualcosa di analogo con un piccione viaggiatore. :D :D Mauro Leggi tutto
31-5-2014 08:20

Lo stesso vale per il collegamento in rete di macchine non eccessivamente moderne...
30-5-2014 23:39

{johnny}
In tutte queste considerazioni si è dimanticato un passaggio importante, il trasferimento sui supporti di massa che non è proprio immediato se si usano macchine non eccessivamente moderne.
30-5-2014 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1426 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics