Attacchi anche verso il sito degli hezbollah

Israele, Usa e Canada realizzano un netstrike contro il sito del movimento islamico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2000]

Ricordate nei mesi scorsi i netstrike verso noti siti? Anche un famoso portale fu colpito, ma molto più colpita ne fu l'opinione pubblica, gli hacker - questi ragazzacci cattivi - avevano superato il limite, mai si sarebbe dovuto permettere di nuovo una simile cosa.

I toni di quei giorni sembravano quelli di chi, indignato da fatti estremamente pericolosi per la fragile Internet, reagiva con fermezza. Qualcuno allora forse già sospettava che a fare tanto scalpore non fosse il fatto in se ma chi lo aveva subito. Infatti quando interessi economici non vengono compromessi tutto va bene, due sono i fatti di questi giorni che dovrebbero farci riflettere.

Il primo: il sito del movimento islamico Hezbollah, a seguito dei tragici eventi di questi giorni, sta registrando più di nove milioni di hit al giorno; gli sforzi fatti dai gestori per moltiplicare la banda utile replicando il sito non non riescono comunque a limitare il danno. Il sito, che riporta foto e informazioni degli scontri di questi giorni non è raggiungibile.

I nove milioni di hit giornalieri, che a detta del gestore del sito Ali Ayoub, provengono in gran parte da Israele, Usa e Canada, sono un lampante esempio di netstrike; nessuno si sogna di condannare chicchessia per questo, forse addirittura a qualcuno scappa un sorrisetto quando il browser gli restituisce il messaggio di non disponibile.

Il secondo: continuano le farneticazioni di svariati politici contro i pedofili su internet; non mi dilungo su queste "dotte" dissertazioni dato che altri lo hanno già fatto egregiamente su queste pagine. Quello che invece mi piacerebbe sapere è se l'enorme mole di sciocchezze che viene detta continuamente è frutto di un disegno ragionato.

Vorrei sapere cioè se chi le dice è consapevole che sta straparlando e lo fa comunque per gettare fumo negli occhi all'opinione pubblica cavalcando un cavallo vincente attraverso la campagna elettorale e verso il traguando delle elezioni oppure se è così ignorante da essere convinto di quello che dice. Entrambe le possibilità sono ahimè avvilenti: tuttavia qui non solo si si chiede a forza una azione di disturbo delle comunicazioni, ma si spinge addirittura al danneggiamento. Due pesi e due misure?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2602 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics