Su Amazon ora si può pagare a rate

Debutta il programma Amazon Paying Monthly.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2016]

amazon pagamento rateale

Amazon è ormai, per molti, il luogo d'elezione in cui fare acquisti di ogni genere, dai prodotti della tecnologia ai generi alimentari: vasta scelta e consegne rapide (grazie ad Amazon Prime) hanno fatto della creatura di Jeff Bezos un concorrente temibile dei negozi "fisici".

Una cosa ancora mancava ad Amazon: la possibilità di pagare a rate. Ora anche questa lacuna è stata colmata, per lo meno per i clienti del Regno Unito, con il lancio di Amazon Pay Monthly. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1354 voti)
Leggi i commenti (13)
Per ogni acquisto superiore alle 400 sterline (poco meno di 540 euro) gli utenti potranno scegliere di effettuare un pagamento rateale in 24, 36 oppure 48 mesi (la durata dipende anche dal prezzo della merce). Il lato negativo? L'interesse è del 16,9%.

Per poter approfittare del pagamento rateale occorre in ogni caso l'approvazione preventiva di Amazon: perché ciò avvenga occorre inviare la documentazione richiesta da Amazon per la verifica della solvibilità prima di concludere l'acquisto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se paghi a rate con carte di credito ci sono anche tassi assai più elevati, in fondo, pur essendo un tasso abbastanza elevato non è certo usura...
10-1-2016 20:36

{titikappa}
@MaXXX eternal tiare Concordo, ma che amazon sia un ottimo sito è una generalizzazione opinabile. Per quanto mi riguarda ho trovato moltissime volte prodotti di categorie etorogenee in vendita senza nessuna descrizione o con descrizioni aspecifiche e quindi inutili, tanto che ho lasciato perdere per il tedio di andare in altri... Leggi tutto
9-1-2016 11:29

il bisogno compulsivo di oggetti e servizi ora si estenderà sempre più con questo metodo... come con le carte di credito uno si indebita perennemente per ottenere sempre di più. non è sempre così ma di solito :( anche se amazon è un ottimo sito
8-1-2016 20:57

{caluci}
"Il lato negativo? L'interesse è del 16,9 per cento" Lato negativo?! Usura, direi. Quello psicopatico è inarrestabile.
8-1-2016 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1712 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics