L'orecchio umano (funzionante) stampato 3D

Completo di vasi sanguigni, rivoluzionerà il mondo dei trapianti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2016]

orecchio stampato 3D 0

Da qualche anno l'utilizzo delle stampanti 3D ha aperto nuovi scenari per quella che viene definita "medicina rigenerativa".

Utilizzando particolari biomateriali al posto della plastica diventa possibile stampare organi coi quali sostituire quelli danneggiati o persi: per esempio, il Wake Forest Institute for Regenerative Medicine (nella Carolina del Nord) ha dimostrato come sia possibile creare mandibole, tessuti muscolari e tessuti cartilaginei con una stampante 3D.

A dirigere il gruppo di ricerca che si occupa della stampa 3D di organi c'è il dottor Anthony Atala che ora, usando il procedimento chiamato Integrated Tissue and Organ Printing System (ITOP) è riuscito a realizzare un orecchio umano funzionante, pronto per il trapianto.

Prima dell'introduzione di ITOP questa strada era già stata tentata, ma risultava difficile stampare tessuti abbastanza robusti. Inoltre, c'era il problema dei vasi sanguigni, le cui dimensioni ridottissime rendevano estremamente difficile la realizzazione.

ITOP funziona stampando innanzitutto una struttura realizzata con un polimero biodegradabile, che darà la forma al tessuto "in costruzione". Poi la struttura viene riempita con un gel atossico, al cui interno si trovano cellule viventi, mentre il macchinario realizza anche dei microcanali attraverso il tessuto.

Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2267 voti)
Leggi i commenti (11)

«In sostanza abbiamo ricreato i capillari, creando microcanali che funzionano come un letto capillare» ha spiegato il dottor Atala.

Nonostante la strada che porterà a poter usare per i trapianti gli organi stampati con ITOP sia ancora lunga, i test sugli animali hanno dato risultati positivi: orecchie di dimensioni di quelle umane sono state impiantate al di sotto della pelle di topi, e dopo due mesi hanno mantenuto la loro forma e si sono formati tessuti cartilaginei e vasi sanguigni.

procedimento
orecchio stampato 3D

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A giudicare dalle foto e dalla descrizione del processo costruttivo, forse, sarebbe più corretto dire che è il padiglione auricolare ad essere stampato e non l'intero orecchio, In questo caso, a giudicare sempre dalle foto direi che dovrebbe essere garantita anche la funzione principale del padiglione auricolare ovvero quella di... Leggi tutto
28-2-2016 18:25

Credo che 'funzionante' si riferisca alla parte strutturale 'estetica'.
26-2-2016 01:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics