Scaricare Mp3 da Spotify

Con Spotify Playlist Downloader i milioni di tracce in streaming diventano file da conservare sul PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2016]

Spotify

Anche se molti amanti della musica stanno ormai abbandonando le loro enormi collezioni di brani in favore dello streaming, il possesso di un MP3 da poter ascoltare ovunque, anche senza connessione, è ancora importante.

Nel 2013 un'estensione per Chrome fece la felicità degli utenti di Spotify: si chiamava Downloadify e permetteva di scaricare in formato MP3 i brani presenti sul popolare servizio di streaming.

La vita di Downloadify è stata molto breve: il suo funzionamento si basava su una falla in Spotify e, quando questa è stata rimossa, l'estensione è diventate inutilizzabile.

Da qualche settimana, però, Downloadify ha un successore, quantomeno nello spirito: si chiama Spotify Playlist Downloader (SPD) ed è in grado di scaricare da Spotify i brani di una playlist in formato MP3 con un bitrate di 160 kbps.

SPD, creato dall'utente di Github Lordmau5, ha un solo punto debole: è stato scritto per essere adoperato da linea di comando, e ciò ne ha limitato la diffusione.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1598 voti)
Leggi i commenti (10)

Un altro utente, dekiller82, ha però creato un'interfaccia grafica per SPD (funzionante sotto Windows), ritenuta un po' goffa da chi l'ha utilizzata ma che, tutto sommato, funziona.

SPD

SPD con interfaccia può essere scaricato da Github, ma non è dato sapere per quanto tempo continuerà a funzionare: è possibile che, come successo a Downloadify, anche SPD finisca per sparire dopo che Spotify avrà scoperto il trucco.

Nel frattempo, però, tutto funziona a meraviglia. C'è soltanto una piccola attenzione da avere: alcuni utenti segnalano che dopo aver usato intensamente SPD l'account Spotify (gratuito o premium) si blocca per un po', riprendendo a funzionare trascorso un certo tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1378 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics