250 milioni di account di posta violati? Niente panico



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2016]

La notizia del furto delle credenziali di oltre 250 milioni di account diffusa da Reuters ha creato un notevole panico, ma secondo Sophos non è il caso di preoccuparsi: la stragrande maggioranza degli account è di Mail.ru, quindi riguarda principalmente utenti russi, mentre la percentuale di account Google, Microsoft e Yahoo è molto piccola.

L'altro motivo per il quale è altamente probabile che queste credenziali siano poco attendibili è il prezzo al quale sono messi in vendita: meno di un dollaro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1287 voti)
Leggi i commenti (8)
Niente panico, quindi: conviene invece investire un momento di tempo per verificare se per caso il proprio indirizzo di mail è incluso in uno dei tanti archivi di account violati. Per farlo c'è un sito apposito, HaveIBeenPwned.com, che raduna tutti i principali archivi. Da evitare tassativamente, invece, tutti i vari siti che invitano a digitare in essi la propria password per sapere se è robusta: il rischio che siano siti rubapassword è troppo alto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Link ad un servizio molto interessante e utile. Grazie Paolo.
21-5-2016 15:38

L'elenco dei dati compromessi nella violazione del forum Linux Mint: link o in breve: Leggi tutto
18-5-2016 10:17

Giusto MaXXX, questo è l'articolo relativo Mint: http://www.zeusnews.it/n.php?c=24015
18-5-2016 08:43

@utente anonimo tempo fa il sito di linux mint è stato attaccato da un hacker cambia la password del tuo account linux mint se non lo hai già fatto e anche quella della mail su usavi la stessa passowrd
18-5-2016 00:08

{:)}
Grazie, queste info sn molto utili.
17-5-2016 22:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3355 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics