La Francia inaugura la prima strada solare

Genererà l'energia necessaria ad accendere i lampioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2016]

strada solare normandia

I 1.000 km di strade coperti da pannelli solari promessi a febbraio da Ségoléne Royal, Ministro francese dell'Ecologia, sono ancora ben lontani, ma un primo passo è stato fatto.

A Tourouvre-au-Perche, in Normandia, è stata infatti inaugurata una prima tratta lunga un chilometro, sulla quale 2.800 metri quadrati di pannelli solari genereranno l'energia necessaria per alimentare i lampioni dell'intera cittadina di 3.400 abitanti.

Questa, almeno, è la speranza: durante i prossimi due anni si svolgerà la fase di test per verificare che la promessa sia mantenuta, mentre ogni giorno 2.000 auto passeranno sopra la pavimentazione solare.

Il costo dell'opera è stato di 5 milioni di euro e il lavoro è stato svolto da Colas sulla base del progetto Wattway.

Non sono mancate le critiche: innanzitutto, c'è stato chi ha fatto notare che i pannelli disposti in orizzontale sono meno efficienti di quelli disposti a una certa angolazione, come quelli montati sui tetti delle case.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1027 voti)
Leggi i commenti (7)

Inoltre, i pannelli di Colas sono molto più costosi dei pannelli tradizionali, anche perché devono essere in grado di resistere al passaggio dei veicoli.

«È senza dubbio un grande passo in avanti dal punto di vista tecnico» sostiene Marc Jedliczka, vicepresidente del Réseau pour la transition énergétique (Rete per la transizione energetica). «Tuttavia, per lo sviluppo delle rinnovabili, ci sono priorità diverse da un gadget di cui siamo sicuri che sia molto costoso senza essere certi che funzioni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Mi pare che, a volte, si voglia sfruttare il green e l'ecosostenibilità per fare notizia e autopromozione senza tenere conto del fatto che, in questo modo, a volte, si finisce per fare figure barbine e screditare anche chi su questi temi ci lavora con criterio e risultati soddisfacenti.
1-3-2020 16:53

E' giusto trovare alternative pulite per la produzione di elettricità, ma secondo me non andrebbero mai messe in secondo piano l'efficienza e il rapporto costo-benefici. :?
22-2-2020 15:34

{un Gretino a caso}
The World's First Solar Road Has Officially Crumbled Into a Total Failure tradotto: La prima strada solare del mondo si è sbriciolata ufficialmente in un fallimento totale https://www.sciencealert.com/the-world-s-first-solar-road-has-turned-out-to-be-a-disappointing-failure Even at its peak, the road was only producing half of the... Leggi tutto
20-2-2020 21:16

Certo che 5 milioni di € per un km di strada fotovoltaica mi sembra decisamente una cifra enorme. :shock: E il tutto per alimentare i lampioni di un paese di 3400 abitanti (chiamarlo cittadina mi sembra troppo generoso e altisonante), e ne vorrebbero fare 1000 di km? Forse è meglio che cambino il progetto e passino ad altre modalità di... Leggi tutto
28-12-2016 12:03

Non so quanto sia efficiente questo sistema, di sicuro è costosissimo. Tra il costo dell'impianto e la successiva manutenzione, quanto costerà l'energia elettrica prodotta?
26-12-2016 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics