Mozilla scarica Thunderbird

Lo sviluppo del software di posta d'ora in poi sarà indipendente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2017]

Mozilla thunderbird

È passato davvero tanto tempo da quando Firebird e Thunderbird formavano quasi una coppia di fratelli: erano i due prodotti, egualmente importanti, nati dal lavoro dei fuoriusciti di Netscape.

Poi, Firebird divenne Firefox ed è tuttora uno dei browser più usati, sebbene abbia sofferto pesantemente la concorrenza di Chrome. Thunderbird, invece, è lentamente scivolato in secondo piano, e se possibile ancora più indietro.

La decrescita nell'importanza di Thunderbird è forse dovuta anche al successo che negli anni hanno acquisiti le webmail a scapito dei client email, ma quali che siano le cause il risultato è chiaro: già verso la fine nel 2015 Mozilla considerava il programma di posta una «tassa» che pesava sullo sviluppo del vero software importante, ossia Firefox.

Ora, Mozilla ha annunciato un cambiamento nei rapporti con gli sviluppatori di Thunderbird che, se da un lato non vuole essere un loro abbandono completo, dall'altro è evidente che è un tentativo di liberarsi di una pesante eredità.

La Mozilla Foundation ha affermato che «resterà la casa di Thunderbird dal punto di vista fiscale, legale e culturale», a patto che il Thunderbird Council mantenga buone relazioni di lavoro con i leader di Mozilla e che la dipendenza dai tecnici di Mozilla, dal punto di vista «operativo e tecnico», venga ridotta.

In altre parole, Thunderbird dovrà finanziarsi sempre più con le donazioni degli utenti e fare molto meno affidamento sul denaro della Fondazione; inoltre dovrà anche appoggiarsi a propri server e a proprie infrastrutture.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (2946 voti)
Leggi i commenti

Il Thunderbird Council sembra aver accettato il nuovo accordo di buon grado, e ha annunciato che tra i progetti che permetteranno al software di affrancarsi dal resto di Mozilla c'è anche l'abbandono del motore di rendering Gecko.

Qualora poi uno dei due gruppi - la Mozilla Foundation e il Thunderbird Council - volesse rescindere l'accordo, allora potrà dare il via a un processo che entro sei mesi reciderà anche gli ultimi legami tra Thunderbird e la Fondazione.

Se tutto ciò non somiglia ai preparativi per scaricare completamente Thunderbird, non sappiamo dire a che cos'altro somigli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

così per dire.. si possono evitare le discussioni che non hanno a che vedere con il post?
27-6-2017 23:21

{Paolo Del Bene}
Lo Psicologo ha detto che ci deve andare Maary79. Mi date la definizione corretta di: "normalità"? Chi ha stabilito cos'è: "normale", "giusto", "corretto" e secondo quali giusti criteri? Non è da folli seguire un'omologazione imposta dalle istituzioni nei confronti... Leggi tutto
22-5-2017 03:18

Certo e direi anche al fatto che sono sempre di più le persone che per consultare la posta usano dispositivi mobili e non client su PC. In ogni caso sono convinto - e spero - che prima di decretare la morte di Thunderbird dovrà passarne ancora di acqua sotto i ponti... Leggi tutto
21-5-2017 19:41

Vai da uno psicologo Del Bene....non stai bene....che fa anche rima...e non sto scherzando.
21-5-2017 15:54

Ah è così che ti guadagni da vivere? Tipo parassita insomma... Ma pensa, la gente lo fa invece con il sudore della propria fronte e senza infastidire gli altri fino a esasperarli... Leggi tutto
21-5-2017 01:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1333 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics