Smartphone alla guida, polizia propone ritiro immediato della patente

Il telefonino è la causa di distrazione principale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2017]

texting and driving

Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2493 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Parole sante! Presidiassero anche le rotatorie, nessuno sa come si percorrono e la precedenza è un optional. https://massimosconvolto.wordpress.com/2010/01/07/linsicurezza-stradale/ Leggi tutto
23-8-2017 22:13

Io il telefonino o lo smartphone lo uso da 20 anni in auto praticamente tutti i giorni ma con l'auricolare - prima con filo e oggi bluetooth - ed esclusivamente per telefonare e non per altro come tante persone che vedo quotidianamente girando per strada. In quanto al resto dello sproloquio preferisco non commentarlo. Leggi tutto
29-7-2017 16:59

Concordo in tutto con l'aggiunta che il sequestro del telefono dovrebbe essere definitivo. Leggi tutto
29-7-2017 16:55

Ma perché solo smartphone? È pericoloso anche chi utilizza un telefonino non smart, per non parlare di chi legge il giornale o si guarda il video sulla "nuova autoradio super fichissima" (mi riferisco, ovviamente, durante la guida...)
18-7-2017 13:38

Qualche anno fa, mi colpì una intervista al comandante della polizia locale di non so dove, che dichiarava che le infrazioni che venivano commesse più spesso erano l'eccesso di velocità e le soste irregolari. A chiunque giri per strada quotidianamente balza invece all'occhio che le violazioni commesse continuamente e costantemente dai... Leggi tutto
18-7-2017 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2038 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics