Il sistema operativo di Apple Lisa diventa open source

Il primo OS a finestre dedicato all'utenza consumer sarà liberamente scaricabile nei primi mesi del prossimo anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2017]

apple lisa screenshot os

Il 2018 ha in serbo una gradita sorpresa per gli appassionati di archeoinformatica: vedrà infatti del rilascio del codice sorgente del sistema operativo dei computer Apple Lisa con licenza open source.

L'annuncio è stato dato sul gruppo dei discussione dedicato agli appassionati di Lisa, e precisa che il codice rilasciato sarà quello cui Apple avrà dato il via libera.

I Lisa sono considerati dei pionieri dell'era del Pc: sono stati infatti tra i primi personal computer destinati agli utenti finali a essere dotati di un'interfaccia grafica con icone e finestre, da utilizzare tramite il mouse.

L'ispirazione, come è noto, venne da una visita condotta da Steve Jobs allo Xerox Parc: comprendendo le potenzialità dell'utilizzo di un'interfaccia grafica, più intuitiva della linea di comando, volle che i Pc di Apple la adottassero.

Nonostante le sue caratteristiche avanzate, il progetto Lisa non ebbe il successo sperato: le macchine, lanciate nel 1983, costavano 10.000 dollari e, sebbene rispetto al Pc Ibm offrissero l'interfaccia grafica, il prezzo inferiore di questi ultimi causò la loro disfatta.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (3943 voti)
Leggi i commenti (10)

Anche il modello successivo, Lisa 2, non conobbe gran fortuna: sebbene costasse "solo" tra i 3.500 e i 5.000 dollari, fu un fallimento commerciale.

La sua importanza è però evidente: se oggi le interfacce dei Pc sono quelle che conosciamo, e se i Macintosh (lanciati nel 1984) hanno avuto successo, lo si deve all'esperienza pionieristica - seppure fallimentare - dei Lisa.

Qui sotto, lo spot pubblicitario di Apple Lisa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

e stato rilasciato con un ritardo mostruoso presso ll sito del computer museum
13-10-2023 15:42

il ritardo ha fatto combaciare la data con i 40 anni dal lancio di Apple Lisa, forse questo è stato voluto apposta e non è un caso
13-10-2023 15:42

{al}
non mi pare l abbiano mai rilasciato
12-12-2021 15:16

{Paolo Del Bene}
Cosa intendete per licenza open source?
29-12-2017 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2200 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics