Bug in Microsoft Edge, ma la patch arriverà soltanto il mese prossimo

Scoperto a novembre, è attualmente senza rimedio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2018]

Microsoft Edge bug

Con il passare delle versioni e il conseguente raffinamento progressivo, il browser Microsoft Edge è riuscito ad accumulare un certo numero di fan, pur restando comunque lontano dai fasti di Google Chrome.

Gli utenti del browser di Microsoft faranno tuttavia bene ad accantonarlo per un po': il Google Project Zero ha rivelato l'esistenza di una falla che lo interessa ed è tuttora priva di patch. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2281 voti)
Leggi i commenti (18)
Quelli del Project Zero non sono dei completi irresponsabili: avevano infatti avvisato Microsoft già 90 giorni fa, spiegando all'azienda che - come da prassi - trascorso quel tempo avrebbero reso pubblica la vulnerabilità.

Tenere nascosta all'infinito una falla non è infatti mai una buona idea: come l'hanno scoperta i tecnici di Google, così qualcun altro potrebbe farlo, ed è bene che il grande pubblico ne sia a conoscenza per potersi difendere anche in assenza della correzione.

Così, dopo aver concesso a Microsoft una proroga ulteriore di due settimane, i membri del Project Zero hanno deciso di rivelare l'esistenza del bug, che riguarda il componente di Edge noto come Arbitrary Code Guard.

La vulnerabilità è ritenuta di media serietà, ed è collegata al compilatore JavaScript Just In Time.

A discolpa di Microsoft possiamo dire che il ritardo non è dovuto a negligenza: il team deputato a gestire la sicurezza di Edge s'è subito messo al lavoro, ma ha scoperto che «la correzione è più complicata di quanto ritenessimo inizialmente».

Allo stato attuale, è probabile che la patch sarà presente nel Patch Tuesday di marzo, fissato per il 13 di quel mese. Fino ad allora, Edge resta vulnerabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Infatti. In ogni caso mi sembra piuttosto significativo il grafico presentato nell'articolo del secondo link che ho postato, che mi sembra più indipendente, dal quale si evince che oggi Edge +IE sono al 7,8% di share e, ancora più significativo è il secondo grafico che si apre cliccando su quello presente nello stesso articolo dove... Leggi tutto
24-2-2018 18:49

Dici bene che la fonte è di parte; nel link che hai postato si legge: :o Leggi tutto
24-2-2018 16:46

Considerato il risultato dichiarato, vedi link[/url], e sempre che sia vero considerata la fonte che definirei di parte, direi che non lo è - infatti gli utilizzatori sono raddoppiati - però lo è se si considera il loro numero totale rispetto agli utilizzatori degli altri browser: [url=http://forum.zeusnews.com/link/525152]link. In ogni... Leggi tutto
24-2-2018 15:35

:lol: :lol: :lol: Perché è una battuta, vero? Leggi tutto
22-2-2018 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2396 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics