Arriva l'i-mode per telefono fisso

L'I-mode, concorrente giapponese del Wap, sbarca su telefono fisso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2000]

Dopo l'enorme successo dell'I-mode, il sistema di accesso ai siti internet via telefono cellulare, il gruppo giapponese NTT DoCoMo ha annunciato di voler lanciare l'L-Mode, ovvero l'accesso ad internet da telefono fisso. Anche l'L-mode sarà basato sul Compact Html (cHTML), variante del linguaggio con cui vengono costruiti i siti internet: il successo dell'I-mode (e l'insuccesso del Wap) si deve proprio a questa compatibilità.

Mentre il Wap necessita di linguaggi specifici e dunque di sviluppo ex-novo delle pagine web, l'I-mode permette l'accesso al sito con telefono cellulare semplicemente apportando lievi modifiche al sito stesso. Sarà dunque possibile accedere a servizi finanziari e di trading on line, leggere e inviare posta elettronica, consultare notiziari on line: il tutto tramite telefoni fissi di nuova concezione dotati di schermo a cristalli liquidi.

NTT DoCoMo punta a replicare il successo dell'I-mode, dichiarando un obiettivo di 1,5-2 milioni di clienti entro il 2001. Riuscirà il telefono fisso a battere la concorrenza del personal computer ? Non ci resta che aspettare...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2247 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics